Categories: Cultura e spettacoli

Concerto di musica classica sull’Isola Comacina

In Tremezzina, dal 26 giugno al 7 luglio torna la terza edizione diLacMus Festival,evento musicale che propone concerti con artisti di fama internazionale e giovani emergenti in luoghi splendidi e inusuali. La più importante novità di questa edizione è il concerto straordinario che si terrà per la prima volta sull’Isola Comacina sabato 29 giugno: per la prima volta il pubblico di LacMus Festival potrà ascoltare musica in un contesto estremamente suggestivo, raggiungibile solo in barca da Ossuccio. Protagonisti i fiati di Les Vents Français insieme alla LacMus Festival Orchestra diretta da Paolo Bressan. Un’altra interessante novità è la mostra “E’ degli angeli un sorriso, questo lago, il verde, i fior” – L’Incanto Musicale del Lago di Como”, allestita dal 26 giugno al 31 agosto presso il Museo del Paesaggio del Lago di Como a Villa Mainona di Tremezzo. Curata da Paola Colombo in collaborazione con un ampio pool di enti pubblici e di collezioni private, la mostra documenta l’importanza che alcune ville e località ebbero nello scenario culturale otto-novecentesco in quanto importanti salotti musicali. Saranno esposti documenti originali, tra cui spartiti, lettere, autografi, costumi di scena – testimoni di presenze illustri sul Lario, come Gioachino Rossini, Giuseppe Verdi, Vincenzo Bellini, Giuditta Pasta, Maria Taglioni, Tito e Giulio Ricordi, Artur Schnabel. Nuove location si aggiungono a quelle già sperimentate nelle due edizioni precedenti: oltre all’Isola Comacina, ci sarà quest’anno anche la Chiesa Anglicana dell’Ascensione di Cadenabbia. Sono inoltre riconfermate le ormai storiche sedi dei concerti: il Santuario della Madonna del Soccorso di Ossuccio – sito del Patrimonio Unesco –, Villa Carlotta, Villa del Balbianello – prestigioso bene FAI -, il Grand Hotel di Tremezzo e la Greenway del Lario. Tra i grandi nomi di questa edizione, oltre ai due direttori artistici Louis Lortie e Paolo Bressan, spiccano Ton Koopman, Klaus Mertens, Sophie Koch, Christiane Karg Emmanuel Pahud e i fiati di Les Vents Français. Accanto a loro, i giovani della Cappella Musicale Regina Elisabetta del Belgio, ospiti per un’Accademia estiva e protagonisti di diversi appuntamenti, ed alcuni talenti locali, che avranno così la possibilità di mettersi in luce su un palcoscenico prestigioso.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Microonde senza odori: il trucco del limone che scioglie anche le incrostazioni

Basta un limone per dire addio a puzza e residui nel microonde. Un rimedio economico…

13 ore ago

Solari, la pagella 2025: Kiko al top, Eucerin convenienza al massimo, Bilboa Coccobello bocciato

L’indagine indipendente mette in fila i migliori e i peggiori: vertice a 73/100 per Kiko;…

2 giorni ago

Vecchie macchine da scrivere che valgono una fortuna: quali interessano davvero ai collezionisti

Non basta l’età: a fare il prezzo sono rarità, stato di conservazione e marchio. Alcuni…

2 giorni ago

“L’IA fa vincere al Superenalotto?”: dalle vincite degli studenti al flop del giornalista, cosa può (e non può) fare

Tra entusiasmi e smentite: l’intelligenza artificiale elabora trend, ma non batte l’imprevedibilità di Lotto, Superenalotto…

2 giorni ago

TRAGEDIA DI FERRAGOSTO: il più grande colosso bancario italiano chiude per sempre | “42 filiali non saranno più attive”

Non arrivano affatto buone notizie per gli italiani, tragedia di Ferragosto: chiude il più grande…

3 giorni ago

Ferragosto sul Lario: sole, caldo e quattro idee tra città e lago

Weekend di bel tempo annunciato: ecco una selezione di eventi per vivere Como e il…

4 giorni ago