Categories: Cultura e spettacoli

Concerto sinfonico con degustazione

Ultimo appuntamento della stagione concertistica 2018/2019 al Teatro Sociale di Como, con l’Orchestra Filarmonica del Conservatorio Giuseppe Verdi di Como, diretta da Bruno Dal Bon, che eseguirà un cammeo di Bizet:Arlésienne, musiche di scenain una rara e raffinata esecuzione. Giovedì 2 maggio  (ore 20.30), il programma è inteso come un ‘viaggio’ nella Francia tardo romantica del 1872, anno in cui Georges Bizetcompose Arlésienne, musiche di scena, destinate ad accompagnare l’omonima opera teatrale di Alphonse Daudet. Verranno suonate le musiche di scena originali e non le suite elaborate da Georges Bizet (eseguite in prima assoluta a poche settimane dal debutto teatrale, nel novembre 1872 al Cirque d’Hiver di Parigi) e Ernest Guiraud successivamente (edizione ufficiale del 1876), davvero un’esecuzione rara e filologicamente curata, accompagnata da interventi di danza, a cura del Gruppo Danza Teatro Sociale diretto da Simonetta Manara, e con la voce recitante di Stefano De Luca, direttore de le Scuole del Teatro, a guidare gli spettatori attraverso la trama di Daudet. La drammaturgia, divisa in tre atti e 5 tableaux, trae origine dall’omonimo racconto che Daudet pubblicò nella raccolta Lettres de mon moulin, nel 1869; la prima, andata in scena al Théâtre du Vaudeville, con musica e coro diretti da Charles Constantin, il 1° ottobre 1872, non convinse il pubblico, che ne decretò un insuccesso. La pièce, dopo 21 alzate di sipario, non venne più rappresentata. La trama è piuttosto scarna e quasi ovvia: narra di una giovane di Arles (da qui Arlésienne) amata da Fréderi, il quale, poco prima delle nozze ne scopre l’assoluta infedeltà; sconvolto, tanto da cadere preda della follia, non è in grado di lasciarsi aiutare dalla famiglia, che ne ha a cuore la sorte. Fréderi muore suicida buttandosi dal balcone.

In occasione del concerto il Teatro Sociale di Como è felice
di proporre un’altra experience che precederà lo spettacolo: prima
dell’Arlésienne (dalle 19.45 alle 20.15) il Teatro del Gusto di Como
propone in Sala Pasta una degustazione di prodotti tipici del territorio.
 Il piccolo buffet proporrà una selezione di assaggi (cruditésdi
verdure ai profumi di frutta; bocconcini di formaggio con ristretto di
balsamico vintage e balsamici di fico e cipolla caramellata; mini-involtini di
bresaola con oli aromatizzati; cubetti di frutta con saba di mele) abbinati
agli Oli EVO Aromatizzati ed i Balsamici di frutta.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Microonde senza odori: il trucco del limone che scioglie anche le incrostazioni

Basta un limone per dire addio a puzza e residui nel microonde. Un rimedio economico…

3 ore ago

Solari, la pagella 2025: Kiko al top, Eucerin convenienza al massimo, Bilboa Coccobello bocciato

L’indagine indipendente mette in fila i migliori e i peggiori: vertice a 73/100 per Kiko;…

1 giorno ago

Vecchie macchine da scrivere che valgono una fortuna: quali interessano davvero ai collezionisti

Non basta l’età: a fare il prezzo sono rarità, stato di conservazione e marchio. Alcuni…

1 giorno ago

“L’IA fa vincere al Superenalotto?”: dalle vincite degli studenti al flop del giornalista, cosa può (e non può) fare

Tra entusiasmi e smentite: l’intelligenza artificiale elabora trend, ma non batte l’imprevedibilità di Lotto, Superenalotto…

2 giorni ago

TRAGEDIA DI FERRAGOSTO: il più grande colosso bancario italiano chiude per sempre | “42 filiali non saranno più attive”

Non arrivano affatto buone notizie per gli italiani, tragedia di Ferragosto: chiude il più grande…

2 giorni ago

Ferragosto sul Lario: sole, caldo e quattro idee tra città e lago

Weekend di bel tempo annunciato: ecco una selezione di eventi per vivere Como e il…

3 giorni ago