Il sindacato chiede un incontroIl nuovo concordato è in vigore dall’11 di settembre e da quel giorno è un susseguirsi di procedure in Tribunale a Como.L’ultimo nome eccellente che ha depositato il ricorso è il Gruppo Cartorama di Turate. Diari, matite, quaderni, Cartorama è uno dei principali operatori italiani nella produzione e fornitura per la scuola e l’ufficio di articoli di cartoleria.La crisi del gruppo era iniziata nel 2010, con una riduzione dei ricavi derivanti dalle vendite sceso da 106 milioni dieuro al 31 dicembre 2010 a 78 alla fine del 2011 ed erano precipitati anche gli utili netti con una perdita di oltre 85 milioni sempre nel 2011.Il concordato preventivo di continuità aziendale prevede la completa chiusura degli uffici di Lomazzo e di Colognola al Colli (Verona), la dismissione della controllata Servorama, la razionalizzazione del numero delle licenze, ma anche il mantenimento della forza lavoro del gruppo. I tagli erano già stati fatti in passato nel Veronese.«Sono previste razionalizzazioni soltanto nella forza vendita – spiega l’avvocato comasco Matteo Trioni, che ha presentato il documento con il collega Andrea Marcinkiewicz – Si tratta di una ristrutturazione aziendale e finanziaria. Banca Leonardo è stata scelta quale advisor del piano industriale. Oggi il concordato permette alle aziende di affrontare la crisi prima che questa diventi ingestibile». «La volontà del piano – prosegue ancora Trioni – è preservare la forza lavoro dei dipendenti e di privilegiare i creditori. Le licenze di Cartorama sono i nostri motori e i contratti verranno rispettati fino in fondo».Dal canto suo il sindacato ha chiesto un incontro con i vertici del gruppo per studiare il documento.
Il primo Papa nordamericano nasconde una passione che sa di mare e spezie: un piatto…
Acciaroli è uno di quei luoghi che sembrano usciti da una cartolina: barchette colorate che…
Arrampicato sulle pendici verdi dei Monti del Partenio, Summonte è uno di quei borghi che…
Una catena di supermercati, simbolo della spesa economica in Italia, chiude definitivamente i battenti dopo…
Dai dati trapela che Como non subisce il fenomeno dell'overtourism e ha saputo reinventarsi per…
San Marco di Castellabate è uno di quei luoghi che, appena ci metti piede, ti…