La Como che non funziona«Pozzetti per le fogne come sostegno per pali e cavi». E in largo Silo asfalto sbagliato(f.bar.) «È la cura dei dettagli, sempre più spesso, a fare la differenza. E per una città turistica questo dovrebbe essere un imperativo». A pensarla così, dopo l’ennesimo esempio di degrado avvistato in pieno centro, è il direttore di Confcommercio Como, Graziano Monetti, intervenuto duramente sullo scempio di viale Geno.Qui, proprio all’imbocco del rinomato viale cittadino, non trovano spazio fioriere o punti panoramici ma pozzetti per le fogne usati come porta-pali, cavi elettrici sospesi e ruderi di ogni genere. Una visione intollerabile.
«Continuiamo a parlare dell’immagine della città ma mancano gli elementi base di quel decoro cittadino che dovrebbe caratterizzare Como – afferma Graziano Monetti – È la cura dei particolari che rende bella e accogliente una città. Il caso dell’ingresso di viale Geno è uno dei tanti esempi. Il cubo di cemento che assomiglia tanto a un pozzetto per le condutture delle fogne posto sullo spartitraffico all’ingresso del viale, con tanto di palo di legno infilzato storto, che sorregge un cavo volante, è un’offesa al decoro urbano e indice di mancanza di attenzione e cura».
L’interrogativo è inevitabile. «Possibile che sia stato permesso il posizionamento di un palo proprio in una delle zone più turistiche? Possibile che nessuno si sia accorto che il palo è storto e forse pericolante? Il complesso di quell’area grida vendetta. Poco indietro c’è una cabina verde abbandonata e i distributori di biglietti mai usati e fatiscenti. Stiamo parlando di una delle zone più frequentate dai turisti e già segnata dagli eterni lavori sul lungolago», aggiunge il direttore di Confcommercio Como. «Non chiediamo grandi interventi e investimenti ma la decenza – conclude Monetti – Altrimenti l’impegno e le risorse messe in campo da chi, come il nostro associato Luigi Moresi e la Confcommercio di Como, si prodiga per rendere meno sgradevole l’impatto del cantiere sul lungolago viene totalmente vanificato». Il riferimento è al telo di copertura verde messo da Moresi nella zona dei giardini pubblici che ha migliorato decisamente l’impatto estetico dell’area.Il casoIntanto, ieri il Comune ha contestato i lavori di fresatura e asfaltatura eseguiti martedì sera in largo Silo, alla rotonda all’incrocio tra le vie Madruzza, Monte Grappa e Carso. L’intervento rientra nell’ambito di una serie di ripristini stradali definiti dall’amministrazione comunale assieme agli enti che avevano effettuato scavi per la posa di sottoservizi. E quegli stessi lavori sono stati eseguiti da imprese scelte dai privati. «L’impresa che ha eseguito il lavoro in largo Silo – spiega Pietro Gilardoni, dirigente del settore Reti di Palazzo Cernezzi – ha avuto un problema con la fresatrice. Il risultato, però, è un intervento completamente da rifare che abbiamo subito contestato». Per la giornata di oggi sono previsti altri lavori di asfaltatura.Il primo interesserà alcuni tratti di via Calvi , già fresata ieri. Sempre oggi si freserà, per essere poi asfaltata venerdì 29 agosto, via Sinigaglia (la corsia di fronte alla piscina omonima).
Bambini rapiti, denunce, un video che fa il giro del web. Su TikToK da qualche…
Un vecchio pc da 50 euro si rivela un tesoro nascosto: nell'hard disk una sorpresa…
La pallacanestro canturina deve vedere incoronato un nuovo leader. Due sono i i canditati, entrambi…
Basta un limone per dire addio a puzza e residui nel microonde. Un rimedio economico…
L’estate 2025 porta il palco galleggiante sul Lago di Como a raddoppiare gli appuntamenti: venti…
L’indagine indipendente mette in fila i migliori e i peggiori: vertice a 73/100 per Kiko;…