Dopo l’assegnazione del bando per l’organizzazione delle manifestazioni di Natale a Como, si torna a discutere di commercio e di concorrenza. Temi che quest’anno potrebbero diventare molto caldi anche alla luce della decisione di allargare gli spazi dedicati alle “casette” e alle bancarelle, ovvero la platea commerciale vera e propria della Città dei Balocchi.
Sin qui i mercatini hanno occupato i Portici Plinio e piazza Cavour. Dal prossimo mese di novembre invaderanno anche piazza Grimoldi, piazza Verdi, via Pretorio e via Boldoni. Di fatto, per 40 giorni Como ospiterà un gigantesco mercato all’aperto. In diretta concorrenza con i banchi sotto le mura e con tutti gli altri negozi del centro storico. «Capisco che la Città dei Balocchi attrae pubblico e di questo beneficiano tutti, compreso ovviamente il mercato settimanale – dice Claudio Casartelli, presidente della Confesercenti di Como – ma questo non significa aprire le porte del capoluogo a chiunque. Già l’anno scorso la giunta si era impegnata a fare in modo che sulle bancarelle del Natale si vendessero soltanto prodotti riferiti al territorio comasco. Poche o tante non importa, ma devono avere un legame con la città».
L’impegno preso per il Natale 2017 era stato disatteso, tanto è vero che tra caciotte lucane e salumi calabresi, sulle bancarelle di piazza Cavour si vendeva di tutto. «Quest’anno mi auguro che sia diverso – dice Casartelli – Se così non dovesse essere, sarebbe una grande delusione. A oggi non c’è alcun elenco ma, ripeto, il mercatino dei Balocchi ha un senso soltanto se è complementare a quello del territorio, non se fa concorrenza».
Un nuovo “canone” entra nelle spese fisse degli italiani. Dopo quello televisivo, ora si parla…
Slitta la quattordicesima. Il governo prepara una misura che cambierà il reddito di milioni di…
La cucina di Como ha eccezionali peculiarità che affondano le radici nella tradizione. Dovete assaggiare…
Se pensi che per ottenere la patente di guida universale basti solo superare il canonico…
Fare la spesa oggi è diventata una sfida, ma c'è chi ha scoperto dove risparmiare.…
Problema scolastico a Como. Le scuole Corridoni e De Calboli verso la chiusura, questo fa…