(ANSA) – ROMA, 18 APR – “Le imprese con problemi molto gravi sono adesso il 43,7% contro il 14,4% della precedente indagine”. Confindustria lo indica tra i risultati di un secondo sondaggio, avviato il 4 aprile su un campione di 4.420 imprese italiane, sugli effetti dell’emergenza Covid-19. Il 36,5%, dopo i Dpcm del 22 e del 25 marzo, ha dovuto chiudere la propria attività mentre il 33,8% l’ha chiusa parzialmente. Per il 53,1% dei dipendenti si potrebbe dover ricorrere ad ammortizzatori sociali. Gli imprenditori “si sentono disarmati” (78,2%). Secondo il sondaggio, “si è assistito a un netto peggioramento rispetto alla percezione della prima indagine per il numero di aziende che hanno subito l’impatto negativo del coronavirus (97,2% contro il 67,2% della precedente)”. Ed “il peggioramento si è verificato anche per l’entità del danno subito”. Il 26,4% dei dipendenti totali delle aziende intervistate svolge attualmente la propria attività in smart working, mentre il 43,0% “risulta essere inattivo”.
Il ritiro in via precauzionale riguarda uno dei prodotti dolciari più amati da grandi e…
Fai attenzione alla nuova stretta sulle tasse: se non sei laureato, puoi non pagarle; tutti…
Il Como Calcio ha confermato di essere un team attento ai suoi tifosi e durante…
Pippo Baudo ricordato da colleghi e artisti, da Laura Pausini a Giorgia. Ma Pupo sceglie…
Il comune ha deciso di effettuare un'altra disinfestazione nella notte del 22 agosto, accogliendo la…
Arrivare a Ischia Ponte e vedere davanti a sé quell’imponente roccia, collegata alla terraferma da…