(ANSA) – ROMA, 29 APR – Per le imprese sono “introvabili 318mila diplomati pari al 28% degli ingressi previsti” al lavoro (sulla base di dati 2020). Emerge da una infografica diffusa dal Centro studi di Confindustria sulle “professionalità che servono al sistema produttivo”. Le “difficoltà di reperire diplomati segnalate dalle imprese” sono per il 48% legate alla carenza di competenze e per il 43% alla carenza di offerta. La carenza di competenze come difficoltà delle imprese ad assumere è più alta nel settore ‘turismo, enogastronomia e ospitalità’ (56,4%), poi anche per ‘elettronica e elettrotecnica’ (54,5%), ‘amministrazione, finanza, marketing’ (52,3%), ‘grafica e comunicazione’ (48,6%), ‘chimico, materiali e biotecnologie’ (43,7%). “Il sistema produttivo assume i diplomati di tipo professionalizzante”, la cui disponibilità “ha accompagnato il processo di industrializzazione della nostra economia dalla fase di ricostruzione del dopoguerra fino al miracolo economico ed al conseguente processo di convergenza dell’Italia rispetto alle principali economi avanzate”; è il tema dell’approfondimento del CsC che evidenzia: “La quota dei diplomati di tipo professionalizzante sul totale dei diplomati era il 60% negli Cinquanta ed ha toccato il punto massimo assoluto (77,5%) durante il boom economico degli anni Settanta”; quanto ad oggi, invece, dal grafico degli economisti di via dell’Astronomia si vede che la quota è ai minimi, appena sopra il 50%. (ANSA).
Il gigante della Grande Distribuzione Organizzata è finito nel mirino della Autorità a causa di…
Lo Stato Italiano ha rimosso il ponte dell'Immacolata dal calendario. Chi voleva partire in vacanza…
Allarme banconote: quella da 50 sarà eliminata per sempre, sbrigati a cambiarla o spenderla, presto…
Chatgpt ha svelato il trucco che permette di vincere al Gratta e Vinci. Applicandolo si…
Il cinema potrebbe tornare a Cantù? Scoprite tutta la verità dietro l'ipotesi di ritorno del…
L’Unione Europea ha deciso: le caldaie a gas avranno i giorni contati. Ecco quando scatterà…