(ANSA) – ROMA, 06 MAR – I dodici mesi di pandemia sono costati all’Italia una riduzione di 183 miliardi di euro del Pil e di 137 miliardi per i consumi di cui 36 da addebitare all’assenza di turisti; abbastanza da riportare la spesa ai livelli del 1997, un passo indietro di 24 anni. Sono i conti contenuti nel Dossier “Le imprese nella pandemia: marzo 2020 – marzo 2021”, predisposto da Confesercenti. Nel periodo hanno perso il lavoro 262mila lavoratori autonomie ,secondo i commercianti, senza interventi nel 2021 rischiano di chiudere 450 mila imprese. (ANSA).
A pochi minuti dal centro di Avellino, c’è un luogo che riesce a unire sport,…
Non basta l’età: a fare il prezzo sono rarità, stato di conservazione e marchio. Alcuni…
Bambini rapiti, denunce, un video che fa il giro del web. Su TikToK da qualche…
Un vecchio pc da 50 euro si rivela un tesoro nascosto: nell'hard disk una sorpresa…
La pallacanestro canturina deve vedere incoronato un nuovo leader. Due sono i i canditati, entrambi…
Basta un limone per dire addio a puzza e residui nel microonde. Un rimedio economico…