Categories: Notizie locali

Contrasto all’usura, strategici gli istituti bancari

In un momento di crisi economica diffusa come l’attuale, a causa della pandemia, servono azioni a tutela e sostegno dell’economia legale e trasparente.La minaccia dell’usura infatti rischia di farsi ancora più oppressiva di quanto già non sia in contesti per così dire “normali”. E rischia quindi di complicare ulteriormente una situazione già compromessa con l’aggravante di reati penali che non è sempre facile chiarire e far emergere,Per contrastare il fenomeno in modo radicale in questa fase di sofferenza economica serve la collaborazione fattiva di chi opera quotidianamente e con trasparenza nel mondo finanziario, e cioè il sistema bancario.A tale scopo la Camera di Commercio di Como e Lecco, di concerto con le prefetture delle città di Volta e di Manzoni martedì scorso hanno aperto un tavolo di confronto con gli istituti di credito del territorio per avviare una stabile collaborazione allo scopo di garantire un supporto alle imprese, ai lavoratori e ai cittadini in generale.«Attraversiamo momenti difficili – ha detto il presidente della Camera di Commercio di Como-Lecco Marco Galimberti – e sicuramente nei prossimi mesi ci troveremo ad affrontare una situazione ancora complessa. Per vincere la sfida è decisivo giocare d’anticipo e fare squadra».Da parte sua il prefetto di Como Andrea Polichetti ha rimarcato, centrando il problema, che «la crisi di liquidità di molti operatori economici agevola gli affari degli usurai. La responsabilità sociale delle imprese, anche di quelle bancarie, richiede che le stesse rispondano e si conformino alle esigenze del territorio. In una fase straordinaria come quella attuale anche gli interventi volti a salvaguardare l’intero sistema da una rilevante sofferenza di liquidità assumono una straordinaria importanza».A sua volta il consigliere camerale in rappresentanza del settore credito Giovanni Pontiggia ha portato all’incontro la voce del sistema bancario del territorio, che «ha raccolto con favore l’iniziativa proposta, confermato la propria sensibilità al tema e assicurato la piena disponibilità alla collaborazione per lo svolgimento di azioni condivise, che potrebbero anche utilmente definirsi nell’ambito di uno specifico Protocollo d’Intesa cui formalmente aderire. Forte resta la volontà di proseguire nell’impegno profuso per dare risposte concrete e tempestive alle esigenze finanziarie delle imprese e dei cittadini».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Arresto clamoroso grazie al tam tam social | La provincia lariana ora è al sicuro

Una soffiata social ha smascherato la banda dei furti nella cintura lariana. Un'arresto che rende…

14 ore ago

Giovani talenti in sella per il Cross Country | Olgiate Comasco incorona i futuri campioni

Un successo enorme per i giovani al  “Trofeo Pineta”. Una gara piena di adrenalina e…

2 giorni ago

Cantù, una città che non dorme | Tra violenza e disagio sociale | Arriva l’esercito

Cantù, la “piccola capitale del mobile”, sta attraversando un momento di disagio sociale. La proposta…

2 giorni ago

Dichiariamo guerra alla Turchia: l’Italia scende in campo con tutte le sue forze a disposizione | È una crisi senza precedenti

L'Italia è in "guerra" contro la Turchia. La crisi l'ha costretta ad agire, affidandosi ad…

2 giorni ago

Il Sole sta per spegnersi | Gli scienziati hanno svelato il segreto universale: la data che tutti temevano adesso è molto vicina

Gli scienziati hanno svelato la data nella quale il Sole si spegnerà. Il momento che…

3 giorni ago

“Se vi lasciate, vi diamo 2.000€”: nasce il primo BONUS CUORI SPEZZATI | È vero torni single, ma ti ritrovi col portafoglio che scoppia

Ecco delle importanti novità per i cosiddetti bonus specifici per i single, in ballo ci…

3 giorni ago