Categories: Notizie locali

Convegno su Pontiggia nel decennale della morte

Il Rotary si mobilitaIl prossimo anno ricorrerà il decimo anniversario della morte dello scrittore Giuseppe Pontiggia e Milano si mobilita per ricordarlo. Il Rotary Milano Sud Est sta organizzando in questo periodo un’intera giornata di convegno dedicato al narratore e critico comasco, prevista per il 23 ottobre 2013, che coinvolgerà nella Sala Napoleonica dell’Università Statale di Milano italianisti come Giuseppe Langella, Daniela Marcheschi e Guido Ruozzi, nonché ospiti internazionali. Il club ha inoltreindetto la quarta edizione del premio di studio per tesi di laurea (triennale e magistrale) intitolato allo scrittore, in collaborazione con la Cattolica dove Pontiggia si laureò, al fine di promuovere lavori intesi ad approfondire e diffondere la conoscenza della sua opera letteraria (invio entro il prossimo 31 luglio).«Pontiggia era membro del nostro club – ricorda il presidente, Raoul Milani – e io personalmente conoscevo “Peppo”, come lo chiamavano gli amici, dal 1993. Era una persona davvero speciale, che manca molto alla vita culturale italiana, e vale la pena leggerne le opere sistematicamente. Peccato però sia sempre più difficile trovare giovani studenti interessati a scrivere tesi di laurea su di lui, e professori sensibili pronti ad assegnarle».Il convegno del prossimo anno – in tutto ci sarà una decina di relatori – dovrebbe mettere in luce aspetti inediti o poco noti dell’autore comasco come il suo rapporto con la scienza e con il mondo dei giovani e la sua ricezione editoriale all’estero.Intanto i 45mila volumi della biblioteca dello scrittore Giuseppe Pontiggia, che dopo la morte erano finiti a Mendrisio, depositati nel rifugio atomico delle Scuole Canavée per costituire l’avvio di una fondazione, sono tornati in Italia. L’immenso patrimonio del bibliofilo Pontiggia avrebbe dovuto costituire la base per la nascente Biblioteca Europea (Beic) di Milano, prevista nell’area di Porta Vittoria. Ora è consultabile in un apposito fondo a Vigevano, nel Castello dove ha sede una sezione staccata della Biblioteca Nazionale Braidense.

Lorenzo Morandotti

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Questo borgo sul Lago di Como è rimasto al 1550: danno ancora la caccia alle streghe | Inquietantissimo

Questo borgo sul Lago di Como sembra essersi fermato al passato. Visitarlo è come fare…

7 minuti ago

L’influenza sta arrivando | La vaccinazione è l’unico modo per proteggersi

Vaccino antinfluenzale: a Como servono 32mila vaccinazioni in più tra gli over 65 e i…

2 ore ago

Ultim’ora: Affari Tuoi cancellato dal palinsesto RAI | Non ha retto il confronto: la telefonata a De Martino

Pessime notizie per i fan del conduttore Stefano De Martino: i vertici RAI lo hanno…

4 ore ago

Ultim’ora: il TFR diventa a pagamento in Italia | Praticamente devi pagare tu per avere la liquidazione: “cose da pazzi”

TFR, novità assoluta per migliaia di lavoratori: devi pagare tu per andare in pensione, cosa…

6 ore ago

“BONUS TAJANI 300€” sullo stipendio di tutti: è ufficiale | La crisi è finita: ecco quando arriva il primo importo

Bonus Tajani, ecco che la crisi è finita: 300 euro in più sullo stipendio, i…

9 ore ago

Ultim’ora: i supermercati italiani diventano VM18 | Non possono più entrare i bambini: attivati i buttafuori

La notizia ha dell'incredibile: da oggi pensateci due volte, prima di portare i vostri bambini…

11 ore ago