Categories: Notizie locali

Coronavirus, è partita una staffetta letteraria sui social

È partita il 16 marzo #leggiamounastoria, la staffetta letteraria social di #ioleggoperché, iniziativa nazionale nata cinque anni fa per promuovere la lettura. Pensata come grande progetto sociale, #ioleggoperché ha coinvolto lettori di ogni età, librerie e scuole, e ha contribuito alla creazione e al potenziamento di numerose biblioteche scolastiche. L’edizione 2019 si è chiusa con un bilancio straordinario di quasi 300mila libri donati dai cittadini e destinati alle biblioteche scolastiche delle 15mila scuole iscritte in tutta Italia. Tra queste, 42 sono state quelle comasche.L’Associazione Italiana Editori (AIE), ideatrice e promotrice del progetto, in questo momento di difficoltà ha pensato di rimettere al centro i libri e la lettura, facendo rete con gli autori e creando un ponte con le scuole. Da qui l’iniziativa #leggiamounastoria, una vera e propria staffetta letteraria social resa possibile dal supporto e dall’attiva collaborazione delle case editrici oltre che dei tanti scrittori e delle tante scrittrici che hanno mandato e stanno inviando una lettura, un breve testo, un messaggio che verrà postato sui canali social del progetto e sul sito www.ioleggoperche.it. In questo modo, i messaggi e le storie arriveranno ai bambini e ai ragazzi delle oltre 15mila scuole che partecipano a #ioleggoperché su tutto il territorio nazionale (scuole dell’infanzia, primarie, medie e superiori) e non solo, a tutti gli appassionati di lettura che seguono l’iniziativa. Mediapartner dell’iniziativa sono Corriere della Sera, Gruppo Mondadori, la Repubblica, La7, TGcom24, Rai e Sky.«Nei momenti di difficoltà i libri sono in grado di trasportarci in mondi lontani, di farci sognare e farci compagnia – ha sottolineato il presidente dell’Associazione Italiana Editori, Ricardo Franco Levi – Hanno il potere di alleggerirci i pensieri con la sola forza delle parole. In un momento di emergenza che coinvolge tutto il Paese, il messaggio che vogliamo lanciare è quello di godersi un libro, al sicuro dalla poltrona di casa, offrendo così alla community di #ioleggoperché, composta da insegnanti, studenti, genitori, librai e appassionati di lettura, contenuti di valore e di intrattenimento per rimettere al centro del tempo e dei pensieri il libro e la lettura».Ad aprire l’iniziativa il video di Rudy Zerbi cui seguiranno quelli di Luciana Littizzetto, Luigi Garlando, Luca Perri, Silvia Avallone, Rapper Kento e molti altri.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Benvenuta quindicesima mensilità”: finalmente lo Stato ha deciso di darci un sacco di soldi | Ecco a chi spetta

In arrivo la quindicesima mensilità per i dipendenti: a chi spetta e su quali contratti…

3 ore ago

UFFICIALE IMU, scatta l’IVA sulla tassa più odiata: non solo dobbiamo pagarla ma ci troviamo la tassa sulla tassa | Disastro Italiano

Molti contribuenti segnalano l'aggiunta dell'IVA sull'IMU: perché è successo e come evitare di pagare una…

5 ore ago

Ad Asso una castagnata spettacolare: l’evento per la comunità | Un tripudio di tradizione, sapori e comunità in festa

Asso ha segnato un colpo vincente organizzando delle castagnate di gruppo. Un modo di stare…

5 ore ago

1 Persona su 100 riesce a scovare la farfalla nascosta tra i girasoli: chi ci mette meno di 20 secondi entra diretto a Yale

Questo test è talmente difficile che solamente una persona su 100 lo risolve. Nessuno riesce…

7 ore ago

Pensione a 59 anni, da ora non hai bisogno della sociale: c’è solo un requisito | Devi mandare la richiesta

Dimentica l'età pensionabile e l'Ape sociale. Da adesso puoi andare in pensione a solamente 59…

11 ore ago

TARI POLVERIZZATA, da questo mese non paghi più: devi andare solo a firmare in comune | Vale in tutto il paese

Puoi smettere di pagare la TARI, per quanto questa sia una tassa fondamentale. Ti basta…

22 ore ago