Categories: A005

Coronavirus: Landi, ripartire senza abbassare guardia

(ANSA) – ROMA, 01 APR – Da tre settimane è in prima linea nella battaglia contro il coronavirus. In qualità di primario di riabilitazione geriatrica al Gemelli di Roma Francesco Landi coordina due reparti Covid-19 al Policlinico. E da membro del cda di Sport e Salute prova a ragionare su come e quando potrà ripartire l’attività agonistica. “Dobbiamo cercare assolutamente di ripartire, ma senza farci prendere la mano e abbassare la guardia -dice. Meglio rinunciare ancora a qualcosa oggi per riguadagnarlo magari a settembre piuttosto che rischiare un contagio di ritorno. In quel caso la situazione diverrebbe drammatica non solo per lo sport ma per il Paese”. I numeri attuali sono ancora pesanti e il lockdown non sembra destinato a cessare a breve. “Abbiamo davanti una nuova malattia che nessuno conosceva e che ha sconvolto tutti modificando quanto facevamo. La stiamo studiando, con le evidenze scientifiche sul campo e quelle che arrivano dalla Cina” dove tutto è cominciato. “Non è una semplice influenza. C’è chi non ha sintomi o ne ha pochi, ma sfortunatamente c’è anche chi accusa sintomi di polmonite importante. E non parlo solo di anziani -dice il primario che passa anche 14 ore al giorno al Gemelli. Si ammalano anche i giovani”. Quindi pure gli sportivi sono a rischio. Non a caso ci sono discipline di contatto come il rugby che hanno già chiuso la stagione. “E inevitabile è stato il rinvio di Olimpiadi e Europei di calcio -dice- ma come il Paese, pure lo sport deve ripartire. Speriamo e ipotizziamo, se il trend si mantiene questo, di riprogrammare alcune attività d’allenamento individuale tra 2 settimane”. Se davvero “iniziamo a scollinare” la prospettiva è di provare a ripartire dopo Pasqua, rispettando ancora isolamento e distanze minime, e magari con uno screening per gli sportivi. Per tornare a allenarsi bisogna essere sani, asintomatici e negativi al Covid-19″. Alcune discipline sono più avvantaggiate perché prevedono un contatto minimo, “penso a nuoto tennis, atletica. Più complicato è per gli sport di squadra” dice Landi, senza tralasciare l’aspetto del pubblico: “Resta una grande incognita, per rivedere gli stadi pieni ci vorrà tempo. Ci divertiremo ancora per un pò a guardare lo sport in tv”. (ANSA).

Ansa

Share
Published by
Ansa

Recent Posts

Microonde senza odori: il trucco del limone che scioglie anche le incrostazioni

Basta un limone per dire addio a puzza e residui nel microonde. Un rimedio economico…

18 ore ago

Solari, la pagella 2025: Kiko al top, Eucerin convenienza al massimo, Bilboa Coccobello bocciato

L’indagine indipendente mette in fila i migliori e i peggiori: vertice a 73/100 per Kiko;…

2 giorni ago

Vecchie macchine da scrivere che valgono una fortuna: quali interessano davvero ai collezionisti

Non basta l’età: a fare il prezzo sono rarità, stato di conservazione e marchio. Alcuni…

2 giorni ago

“L’IA fa vincere al Superenalotto?”: dalle vincite degli studenti al flop del giornalista, cosa può (e non può) fare

Tra entusiasmi e smentite: l’intelligenza artificiale elabora trend, ma non batte l’imprevedibilità di Lotto, Superenalotto…

3 giorni ago

TRAGEDIA DI FERRAGOSTO: il più grande colosso bancario italiano chiude per sempre | “42 filiali non saranno più attive”

Non arrivano affatto buone notizie per gli italiani, tragedia di Ferragosto: chiude il più grande…

3 giorni ago

Ferragosto sul Lario: sole, caldo e quattro idee tra città e lago

Weekend di bel tempo annunciato: ecco una selezione di eventi per vivere Como e il…

4 giorni ago