Corsi di teatro, al Foce di Lugano prima lezione gratuita

Corsi di teatro, al Foce di Lugano prima lezione gratuita

Dopo la chiusura forzata del teatro “Il Cortile” a causa di un nuovo progetto edilizio, Emanuele Santoro trova ospitalità al Teatro Foce di via Foce 1 a Lugano e ripropone i corsi di teatro rivolti bambini, ragazzi e adulti. I corsi sono organizzati in collaborazione con la Divisione eventi e congressi della Città di Lugano. Il 5 e 6 ottobre la prima lezione sarà gratuita e aperta a tutti gli interessati. A causa delle disposizioni cantonali e federali in materia di sicurezza anti Covid-19, il numero di partecipanti a tutti i corsi è limitato a dodici per gruppo. Gli interessati alla prima lezione gratuita dovranno necessariamente annunciarsi via mail a info@ilcortile.ch. Sempre al Teatro Foce si terrà la nuova stagione teatrale di Emanuele Santoro, il cui programma verrà presentato durante il mese di ottobre. L’obiettivo dei corsi, attraverso la preparazione dello spettacolo, è di dare la possibilità agli allievi di prendere coscienza delle proprie capacità espressive, per poi svilupparle e potenziarle attraverso un percorso mirato. In un contesto laboratoriale, si acquisiscono le basi della recitazione: improvvisazione, espressività del corpo e della voce, stati d’animo e atmosfere, lavoro sul personaggio e sulle scene, immaginazione e convinzione. Lo spettacolo di fine anno può essere sviluppato da testi d’autore o da idee portate dagli allievi. Al centro del lavoro c’è l’allievo e la valorizzazione della sua personalità. Un luogo di scambio umano dove si lavora con la fantasia e ci si rapporta con la creatività.Info: microattori@ilcortile.ch   0919222200   0793372052   ilcortile.chI Laboratori teatrali proposti da Emanuele Santoro, attore e regista, sono rivolti a tutti coloro che intendono avvicinarsi alla recitazione in una modalità di lavoro che privilegia la personalità e la creatività del partecipante, e si propongono di fornire gli strumenti essenziali per la ricerca, lo sviluppo e il potenziamento delle proprie capacità espressive. Attingendo principalmente al metodo Stanislavskij-Strasberg, si affronta il lavoro dell’attore nelle sue parti essenziali: rilassamento e concentrazione, espressività del corpo e della voce, dizione, improvvisazione, analisi del testo, lavoro sul personaggio e sulle scene. Un percorso pratico, in una dinamica di continuo confronto con sé stessi e con gli altri, che prevede l’allestimento di uno spettacolo di fine anno. A tutti i partecipanti ai Laboratori si offre la possibilità di seguire da vicino le produzioni.