(ANSA) – ROMA, 20 DIC – Nell’ultimo decennio i noli marittimi praticati, in particolar modo sulle rotte che servono Sicilia e Sardegna, hanno beneficiato di ribassi che in media si attestano su percentuali tra il 30% fino ad arrivare ad un 40% in meno. E’ quanto risulta da una analisi condotta dall’Ufficio studi di Alis congiuntamente alla Università degli Studi di Napoli Parthenope ed alla SVIMEZ (Associazione per lo Sviluppo dell’Industria nel Mezzogiorno). “Dati che -spiega l’associazione che riunisce le aziende di logistica- non possono essere ignorati nell’analisi di quanto andrà a verificarsi il prossimo anno, quando le compagnie armatoriali dovranno fare i conti con la nuova normativa IMO 2020 che prevede una riduzione del tenore massimo di zolfo consentito nel carburante ad uso marino dall’attuale 3,5% allo 0,5%”. “Gli investimenti per tali adeguamenti sono stati notevoli ed hanno costretto gli armatori a modifiche tariffarie per far fronte agli extra-costi che dovranno sopportare a partire dal prossimo gennaio
Massima attenzione, con gli affitti non si scherza: basta un piccolo errore, che si rischia…
Le vacanze di Natale di quest'anno saranno più lunghe del solito: ogni regione ha già…
Il Bonus Pulizie fa tirare un sospiro di sollievo a migliaia di lavoro. Chi svolge…
Fai attenzione la prossima volta che prelevi al bancomat: molti cittadini sono già cascati in…
Non tutti lo sanno ma grazie a questa alternativa economica potrete dire addio agli stracci…
Questo è il momento giusto per acquistare questo prodotto che normalmente ha un prezzo molto…