(ANSA) – ROMA, 23 FEB – Da quando è stato dichiarato lo stato d’emergenza, il 31 gennaio 2020, sono stati adottati 522 provvedimenti, solo a livello nazionale per una media di oltre 37 atti al mese. Lo rende noto Openpolis, sottolineando che i primi mesi del 2020 sono stati i più intensi dal punto di vista della produzione normativa: a febbraio sono stati pubblicati 67 atti Covid, a marzo 103, ad aprile 65. Nel 2021 gli atti pubblicati sono già 56. Lo stato di emergenza è stato prorogato, con un’ordinanza firmata il 13 gennaio scorso, fino al prossimo 30 aprile. La maggior parte dei provvedimenti pubblicati sono stati emanati dal ministero della Salute, poi dalla Protezione Civile e dal ministero dell’Interno. Sono invece 7 gli atti adottati sotto la nuova presidenza di Mario Draghi: 5 del ministero della Salute, uno del governo e uno della Protezione Civile. (ANSA).
Quest'istituzione dice stop agli smartphone: una scelta sorprendente che trova consenso anche tra i giovani…
Lombardia e Como chiedono una nuova tassa di soggiorno che sembra davvero esagerata: andiamo a…
Da oggi la passione per le VLT e le slot machines potrebbe costarti una cifra…
Sono tre le persone che hanno perso la vita in uno scontro fatale in due…
La decisione è stata presa per il bene della comunità: niente tonno in scatola in…
La grande industria è in crisi e ha annunciato il licenziamento dei suoi dipendenti. Il…