Non c’è pandemia e neppure vacanza per i truffatori, che anzi in questo periodo approfittano per entrare in azione a volte utilizzando proprio l’emergenza Coronavirus come scusa per raggirare i malcapitati, gli anziani in particolare. Sono stati già segnalati casi – fanno sapere dalla Questura di Como – in cui finti operatori di aziende hanno tentato di contattare al telefono diverse persone dicendo di dover fare il tampone per verificare la presenza del virus o fantomatici infermieri che si sono presentati alla porta con la scusa di sanificare i soldi o per offrire farmaci o presidi medici.Nel periodo estivo, poi, il pericolo delle truffe è maggiore a causa del parziale svuotamento delle città. Per questo – spiega la polizia – è opportuno segnalare e soprattutto denunciare, chiamando il 112 in primis.«Bisogna interpellare sempre con fiducia le forze di polizia per segnalare atteggiamenti sospetti e stare sempre attenti a cogliere situazioni di pericolo», si legge nella nota diffusa dagli uffici di viale Roosevelt.Vengono quindi elencati alcuni consigli pratici: quando squilla il campanello di casa, ad esempio, prima di aprire bisogna accertarsi dell’identità del visitatore con il citofono o con lo spioncino della porta d’entrata, non aprire mai direttamente all’interlocutore.Se la persona che suona alla porta dice di essere un dipendente di un ufficio pubblico, è inutile farsi mostrare il tesserino di riconoscimento, perché spesso e volentieri ne possiede uno falso e lo mostra di sua iniziativa per conquistare la fiducia. Piuttosto è bene ricordare che solitamente, l’arrivo di un addetto degli uffici pubblici è sempre preannunciato.Quando si esce, inoltre, non è consigliato avere troppi soldi con sé; se si preleva il denaro va riposto in più tasche o in una interna.Un altro raggiro frequente è la telefonata in cui si avvisa che un parente ha avuto un incidente e servono soldi per il risarcimento dei danni. In questo caso bisogna contattare subito il 112.Infine un consiglio ai più giovani: se non si vive vicino ai nonni è opportuno sentirli ogni giorno e capire come va e al minimo dubbio che possa essere successo qualcosa fargli capire che è importante chiedere aiuto.Raggiri nei confronti degli anziani vengono segnalati anche nella vicina Svizzera dalla Polizia cantonale, con richieste di denaro da parte di finti componenti della famiglia; è la cosiddetta “truffa del falso nipote”, anche in questo caso aggiornata all’emergenza Coronavirus. La richiesta verrebbe giustificata dall’esigenza di spendere soldi in cure per il Covid.
Non tutti gli studenti potranno tornare sui banchi di scuola a settembre: questo Istituto di…
Una notte senza il giorno e un giorno senza la notte. Il 7 settembre occhi…
Una storia d’amore sorprendente Enzo Iacchetti racconta senza filtri, tra ricordi intensi e riflessioni profonde.…
Nuove regole stradali stanno cambiando la viabilità: i limiti di velocità diventano più stringenti e…
Lamentele da parte dei pazienti dell'Ospedale Sant'Anna. I medici hanno orario ridotto e non si…
Mai sottovalutare i sintomi: i disturbi del cavo orale, specialmente le afte, possono segnalare patologie…