(ANSA) – ROMA, 12 DIC – Per la prima volta da decenni, i cattolici messicani non hanno potuto recarsi alla Basilica di Guadalupe in quello che viene considerato da molti il più grande pellegrinaggio religioso del mondo con milioni di fedeli che arrivano anche a piedi o in bicicletta e si avvicinano in ginocchio. La chiesa è stata chiusa per evitare la diffusione del Covid e sono state organizzate funzioni virtuali. Secondo la tradizione, il 12 dicembre 1531 la Vergine di Guadalupe, protettrice dei cattolici dell’America Latina, è apparsa su una collina dietro la basilica. Papa Francesco ha concesso un’indulgenza ai cattolici in modo che non debbano visitare fisicamente il santuario. La polizia ha eretto barricate per bloccare l’ingresso anche alla vasta piazza davanti alla basilica dove vengono accese centinaia di candele alla Vergine. E’ stato però possibile assistere all’accensione in streaming. La riapertura della basilica è prevista lunedì. Finora i morti per Covid a Città del Messico sono stati 18.600. Il tasso d’infezione è in rapido aumento e il 78% dei posti letto in ospedale sono pieni. (ANSA).
Nuova (e tremenda) batosta al comparto occupazionale del Belpaese: centinaia di posti di lavoro a…
A Como uno spiacevole evento ha riaperto il dibattitto sui camerini di prova abbigliamento. "Prima…
Una tassa che colpisce tutti gli automobilisti, con regole e scadenze poco chiare. Ma davvero…
È allarme rosso: ritirate centinaia di tonnellate di prodotti ittici freschi, la contaminazione preoccupa anche…
Un’opportunità formativa unica con il reddito studentesco. Una possibilità concreta che apre le porte a…
Passo carrabile, da oggi puoi dire addio ti basta solo un bigliettino: ecco cosa sta…