Covid nel Comasco, la curva di crescita dell’epidemia si sta lentamente stabilizzando

Covid nel Comasco, la curva di crescita dell’epidemia si sta lentamente stabilizzando

Come se fosse improvvisamente impazzita, l’asticella dei nuovi contagi in provincia di Como è schizzata ieri a quota 1.356, un primato che nessuno avrebbe voluto conquistare. Numeri da brivido che, uniti ad altri, celano però qualche segnale positivo.La curva dei positivi, infatti, si sta – seppur lentamente – stabilizzando. Lo spiega in modo chiaro il report pubblicato ieri dal consigliere regionale del Pd Samuele Astuti, il quale analizza ogni giorno tutti i dati dell’epidemia.Da una settimana all’altra, l’aumento dei casi nella provincia lariana è stato di “sole” 605 unità (da 4.055 a 4.660), pari al 14,9%, In precedenza, la crescita era stata invece esponenziale, sia in assoluto sia in percentuale: da 264 a 755 nuovi positivi (+185%), da 755 a 1.659 (+119%) e addirittura da 1.659 a 4.055 (+144%). «Si tratta in ogni caso di cifre preoccupanti – dice Astuti – Como si sta forse stabilizzando, anche se i dati migliorano meno rispetto ad altri territori».Nel suo studio, il consigliere Pd parla di «linearizzazione del trend». Il numero dei casi positivi di quest’ultima settimana, dice infatti Astuti, è pari in Lombardia «a 60.053, circa il 12% più di quanto rilevato nella precedente (erano 53.465)». Prima, però, i dati raddoppiavano ogni sette giorni: 2.140, 6.134, 15.679, 32.489. «La progressiva riduzione dell’incremento esponenziale del contagio conferma la linearizzazione del trend e potrebbe indicare che siamo vicini al massimo dei casi positivi. Dopo di che, potrebbe finalmente iniziare un trend discendente».Tornando al Comasco, dall’inizio della pandemia i contagiati nella nostra provincia sono stati 16.047, pari al 2,68% della popolazione residente; 755, invece, i morti. I comuni con il maggior numero di contagiati sono anche i più popolosi: Como (2.246), Cantù (1.275), Mariano Comense (743), Erba (543) e Olgiate Comasco (358). In percentuale, i comuni più colpiti sono però quelli con meno residenti: Sala Comacina (43 positivi, pari all’8,48% della popolazione), Dizzasco (42 contagi, 6,42%) e Albese con Cassano (270 positivi, pari al 6,39% del totale dei residenti). Resta preoccupante la percentuale di casi positivi rispetto al numero di tamponi effettuati nelle persone che si sottopongono per la prima volta al test: è arrivata al 40% (quando secondo le indicazioni dell’Oms non dovrebbe superare il 5).