Categories: Ansa

Covid: scovati e denunciati 61 furbetti del “buono spesa”

(ANSA) – BORGIA, 15 MAR – Incassavano i buoni spesa Covid 19 senza averne diritto. Sessantuno furbetti sono stati denunciati in stato di libertà dai carabinieri di Borgia per indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato. I militari, nell’ambito del prosieguo dell’operazione denominata “Mala Emptio” che lo scorso mese di dicembre aveva portato alla denuncia per lo stesso reato di altre 150 persone, hanno accertato che i 61 avevano chiesto al Comune, mediante false attestazioni, il “bonus alimentare” previsto dal governo in favore delle famiglie bisognose per l’emergenza pandemica da covid-19. L’inchiesta ha riguardato tutto il periodo del lockdown (da aprile a giugno 2020) nel corso del quale i buoni alimentari sono stati erogati direttamente dai Comuni alle persone e alle famiglie in difficoltà economica, per acquistare alimenti, farmaci e altri beni di prima necessità. Ciascun Comune, poi, ha avuto la possibilità di scegliere in autonomia i requisiti per la concessione del bonus, garantendo somme variabili a seconda di vari indici di valutazione. Al loro Comune gli aderenti al bando comunale hanno fornito informazioni non corrispondenti al vero relativa alla falsa attestazione sulla residenza e sul numero dei componenti del nucleo familiare, all’omessa o falsa indicazione di ricevere, nello stesso periodo, altri sussidi sociali (indennità di disoccupazione, pensioni di invalidità, l’indennità di maternità e lo stesso reddito di cittadinanza) che, a volte superata una certa soglia, non avrebbe consentito l’ottenimento del buono alimentare. I carabinieri hanno prima individuato quanti avevano presentato la domanda per ottenere il buono spesa e successivamente hanno analizzato la documentazione e le autodichiarazioni presentate. Infine, con l’ausilio dell’Inps, degli istituti di credito e delle banche dati in uso alle forze di polizia, hanno analizzato la posizione economica degli interessati, ottenendo una conferma dei sospetti iniziali. Il danno complessivo, è pari ad oltre 13.000 euro. Per i “furbetti” è prevista una sanzione pari al triplo del beneficio illecitamente conseguito. (ANSA).

Ansa

Share
Published by
Ansa

Recent Posts

Il Governo Italiano ha appena CANCELLATO le spese condominiali: addio dal 2026 | Non sono più legittime

Le spese condominiali sono tra gli oneri più detestati (ma inevitabili) da chi vive in…

23 minuti ago

“Potrebbero essere scaduti da 3 mesi” | Scandalo hamburger italiani: se li compri finisci in ospedale

Attenzione massima a cosa infili nel tuo carrello della spesa: questi hamburger possono rivelarsi delle…

4 ore ago

Ufficiale: MD sparisce dai supermercati italiani | Ci ha cresciuto per anni, oggi ci abbandona per sempre

È stata per decenni un punto di riferimento familiare e rassicurante per milioni di italiani,…

6 ore ago

UFFICIALE MELONI: dopo il canone tv, ecco anche il CANONE TELEFONO | Altri 120€ che se ne vanno

Un nuovo “canone” entra nelle spese fisse degli italiani. Dopo quello televisivo, ora si parla…

9 ore ago

Ultim’ora: quattordicesima spostata a gennaio per tutti i lavoratori d’Italia | Praticamente riceveremo 4 stipendi in 2 mesi

Slitta la quattordicesima. Il governo prepara una misura che cambierà il reddito di milioni di…

11 ore ago

5 piatti lariani che stanno conquistando Instagram | Protagonisti indiscussi del food porn

La cucina di Como ha eccezionali peculiarità che affondano le radici nella tradizione. Dovete assaggiare…

20 ore ago