(ANSA) – ROMA, 10 NOV – Alla fine di settembre 2020 le forme di previdenza integrativa contano 9,289 milioni di posizioni in essere con una crescita dell’1,9%, rallentata a fronte dell’emergenza epidemiologica. Lo riferisce la Covip spiegando che a questo numero di posizioni, che include anche quelle di coloro che aderiscono a più forme, corrisponde a circa 8,420 milioni di iscritti. A settembre del 2020, le risorse destinate alle prestazioni sono pari a circa 190 miliardi di euro, cinque miliardi in più rispetto a quanto rilevato alla fine del 2019. Nonostante il rallentamento dovuto alla pandemia i rendimenti dei fondi di previdenza integrativa sono risultati superiori a Tfr se si guarda a un orizzonte lungo. Aggiungendo ai dieci anni gli ultimi nove mesi, i rendimenti medi annui composti sono del 3,4% per i fondi negoziali, del 3,5 per i fondi aperti, del 3,1 per i PIP di ramo III e del 2,5%i prodotti di ramo I. La rivalutazione del Tfr scende all’1,9 per cento annuo. (ANSA).
Una delle acquisizioni più discusse degli ultimi anni rischia di trasformarsi in un clamoroso addio:…
Disposta in Lombardia una disinfestazione straordinaria per arginare l'invasione di zanzare potenzialmente infette: le linee…
News nel mondo del basket del territorio. Il Cantù ha gareggiato una partita con una…
L'ultim'ora dall'INPS lascia di sasso milioni di italiani: ecco cosa accade all'agevolazione statale più attesa…
Incredibile ma vero: da oggi alcune targhe non potranno più circolare nelle strade italiane. Ecco…
Quest'istituzione dice stop agli smartphone: una scelta sorprendente che trova consenso anche tra i giovani…