Categories: Notizie locali

«Creare il distretto antimafia comasco»

La proposta del “Progetto San Francesco” agli enti localiAlessandro De Lisi è il direttore delProgetto San Francesco, centro studi della Cisl che ha trovato sede in una villa confiscata alla mafia a Cermenate.Partiamo dal vostro lavoro: che cos’è e che cosa fa il “Progetto San Francesco”?«Siamo impegnati a contrastare le mafie nel mondo del lavoro, ostacolandone il ricatto e il consenso sociale. Il nostro impegno è maturato nel cuore del sindacato, grazie all’impegno e alla visione politica delle federazioni della Cisl: la Filca(costruzioni edili), la Fiba (credito) e il Siulp (polizia di Stato)».Ma perché avete creato un centro studi?«Contro la presenza delle mafie non bastano la sana indignazione e la partecipazione ai cortei, ma sono urgenti proposte strategiche e strutturali. Quindi, una lista di soggetti istituzionali, economici, industriali, del mondo della cultura e delle associazioni che insieme con il sindacato danno vita a un “pool sociale antimafia”».Cermenate è un luogo simbolo per voi?«Certamente. A Cermenate abbiamo trovato la nostra sede in una villetta confiscata a un uomo della ’ndrangheta attivo e in affari in Lombardia. Qui abbiamo creato il centro studi sociali contro le mafie dedicato ad Antonino Caponnetto e oggi impegnato in una vasta opera nazionale di formazione popolare e strategica per comprendere le mafie e per batterle».Qual è il vostro obiettivo principale?«Arrivare alla progettazione del primo distretto antimafia in Italia al confine estremo del Paese, a ridosso della Svizzera. Serve coraggio quotidiano e impegno culturale, ma le mafie sono destinate a perdere terreno, a indebolirsi economicamente, a cedere il potere perché sono composte da uomini grezzi, volgari, vigliacchi che usano la disperazione causata dalla crisi come arma letale per il territorio».Quali sono i mezzi che pensate di utilizzare per battere la mafia?«Credo che serva un disciplinare territoriale di responsabilità sociale, in tutte le aree italiane interessate e produttive. Un patto sociale per riprendere il 35% del capitale confiscato ogni anno ai clan da immettere, attraverso le Prefetture, nelle politiche attive del lavoro e del credito agli artigiani e alle piccole e medie imprese».E poi?«Una strategia Mafia Free. Fuori le mafie dal lavoro, con la certificazione antimafia per tutta la filiera degli appalti, pubblici o di pubblico interesse: per i commercialisti, i rappresentanti legali, i fornitori, i trasportatori, i servizi, i prodotti necessari per la realizzazione delle opere».Voi lavorate anche con gli enti locali.«Siamo a fianco dei sindaci che denunciano le offerte dei boss. Ma anche dei lavoratori ricattati, delle imprese spaventate e dei giovani professionisti perbene e sfruttati. Il Progetto San Francesco vuole spostare l’antimafia dal dopocena al primo mattino, chiedendo alla Ue e alla Svizzera di riconoscere e di applicare il reato di associazione mafiosa, estendendo la confisca dei beni mafiosi anche all’estero e l’inasprimento giuridico per i reati di caporalato e usura quali crimini mafiosi. I miliardi dell’economia mafiosa premono e ricattano le comunità pulite, la società del lavoro e dell’impresa. Per questo serve maggiore responsabilità e azione. Senza perdere tempo».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Microonde senza odori: il trucco del limone che scioglie anche le incrostazioni

Basta un limone per dire addio a puzza e residui nel microonde. Un rimedio economico…

1 ora ago

Il palco galleggiante sul Lago di Como raddoppia: venti spettacoli per l’edizione 2025

L’estate 2025 porta il palco galleggiante sul Lago di Como a raddoppiare gli appuntamenti: venti…

4 ore ago

Solari, la pagella 2025: Kiko al top, Eucerin convenienza al massimo, Bilboa Coccobello bocciato

L’indagine indipendente mette in fila i migliori e i peggiori: vertice a 73/100 per Kiko;…

6 ore ago

ADDIO PATENTE PER GLI ANZIANI | Il ritiro scatta dopo questa età: rinnovo vietato dalla legge

Nuove regole stringenti, ritiro della patente e nessun rinnovo dopo una certa età. Blocco della…

19 ore ago

“L’IA fa vincere al Superenalotto?”: dalle vincite degli studenti al flop del giornalista, cosa può (e non può) fare

Tra entusiasmi e smentite: l’intelligenza artificiale elabora trend, ma non batte l’imprevedibilità di Lotto, Superenalotto…

1 giorno ago

Incidente stradale sulla A9: moto contro auto, tre feriti e traffico in tilt

Incidente A9 Lomazzo Sud: moto contro auto, due feriti in ospedale e viabilità rallentata sulla…

1 giorno ago