C’è un’Italia di lavoratori che non si arrendono alla crisi. Antonio Misiani e Stefano Imbruglia ne hanno dato un’importante testimonianza con il saggio, scritto con Paola De Micheli, Se chiudi ti compro. Le imprese rigenerate dai lavoratori pubblicato da Guerini e Associati nel 2017 con una prefazione di Romano Prodi.Antonio Misiani e Stefano Imbruglia saranno ospiti, domani, alle 18.15, a Villa Olmo a Como, in occasione della rassegna “Parolario”. Nell’incontro, organizzato in collaborazione con Confcooperative Insubria, il giornalista Misiani e l’esperto di economia Imbruglia, a distanza di due anni dall’uscita del libro, tracceranno un quadro delle piccole e medie imprese italiane.Il loro Se chiudi ti compro è un interessante viaggio nel mondo dell’imprenditoria, accompagnato dalle testimonianze di chi non ce l’ha fatta e di chi invece è riuscito a rimettere in gioco le proprie speranze professionali. Salvare il posto di lavoro quando la crisi stritola è possibile, per esempio diventando a propria volta imprenditori, fondando una cooperativa sociale per comprare l’azienda nella quale si lavora, altrimenti destinata alla chiusura (il cosiddetto “workers buyout”).Dialogheranno con gli autori, Mauro Frangi, presidente di Confcooperative Insubria, Carolina Beretta e Angelo Chianese, quest’ultimo presidente e legale rappresentante della Patrolline Group di Albavilla. Chianese porterà una testimonianza diretta della Patrolline Group che, grazie appunto allo strumento cooperativo, è ora gestita dai suoi stessi collaboratori storici.
Rai 1 anticipa la messa in onda de Il Paradiso delle Signore dal 25 agosto…
C’è un angolo di Italia, dove l’aria sembra sempre portare con sé un dono: il…
L’aria a Napoli e dintorni, quest’anno, profuma ancora di più di lievito, pomodoro e basilico.…
Il primo Papa nordamericano nasconde una passione che sa di mare e spezie: un piatto…
Acciaroli è uno di quei luoghi che sembrano usciti da una cartolina: barchette colorate che…
Arrampicato sulle pendici verdi dei Monti del Partenio, Summonte è uno di quei borghi che…