Venerdì 28 marzoUn evento innovativo, nato dall’incontro tra un gruppo di giovani e i vertici del Sociale di Como, quello che, venerdì 28 marzo, farà diventare il teatro bicentenario una sorta di laboratorio multimediale, “destrutturando” completamente il nobile palcoscenico di piazza Verdi per mettere in scena “Cross The Line”, primo evento artistico-musicale del progetto Marker.
Un modello creato dai giovani per i giovani, fascia dai 18 ai 35 anni, per provare a uscire dallo spirito provinciale che ha limitato in passato molte altre iniziative comasche. Via quindi tutte le poltrone della platea e pubblico in piedi, solo qualche piccola area sarà attrezzata da sedute funzionali all’evento, per godere in un luogo così affascinante una festa tutta da scoprire.Si parte alle 19 con l’aperitivo artistico che prevede diverse performance musicali, visive e un ricco buffet. Alle 20.30 l’attore lariano Stefano Annoni, accompagnato da due ballerine, reinterpreterà “Alice nel paese delle meraviglie”. Dalle 21.30 sul palco del Sociale si alterneranno alla consolle diverse formazioni di artisti, tra cui il berlinese Sascha Funke.Anche esternamente, il teatro avrà nuova luce grazie a un vestito luminoso che inviterà il pubblico a entrare in una sala che andrà incontro alle esigenze dei giovani. Con l’idea che l’estate possa portare un bis nell’Arena, tradizione e futuro si incontrano per spalancare le porte a nuovi linguaggi artistici. I biglietti costano da 10 euro (solo aperitivo dalle 19 alle 21.30) a 16 euro (dalle 21.30 alle 2 e dalle 19 alle 2).
Il rinnovo della patente richiede ora questo foglio. Anzi, se commetti questo errore scatta la…
Buone notizie per chi beneficia della Legge 104 e per i suoi familiari: quest'anno il…
Le spese condominiali sono tra gli oneri più detestati (ma inevitabili) da chi vive in…
Attenzione massima a cosa infili nel tuo carrello della spesa: questi hamburger possono rivelarsi delle…
È stata per decenni un punto di riferimento familiare e rassicurante per milioni di italiani,…
Un nuovo “canone” entra nelle spese fisse degli italiani. Dopo quello televisivo, ora si parla…