Categories: Notizie locali

Cultura comasca in lutto, addio a Italo Gomez

Italo Gomez, direttore artistico del festival Autunno Musicale a Como per oltre quarant’anni, è morto  oggi a Roccabernarda, nel Crotonese, dove si era ritirato  tempo. Era nato a Medellin in Colombia nel 1933, “Con molta tristezza dico addio al Maestro, come veniva chiamato da tanti artisti, collaboratori e tecnici; un grande personaggio della musica, dell’arte e anche della mia vita.   Riposa in Pace, amico mio”, così su Facebook ne ha dato l’annuncio Gisella Belgeri, che con Gomez ha condiviso l’avventura dell’Autunno Musicale di Como. Gomez  era giunto in Italia nei primi anni sessanta.  Violoncellista e compositore, si era  diplomato al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze con Pietro Grossi, che lo aveva avviato anche alla composizione e alla musica elettronica. Gomez è   stato tra i primi a promuovere la divulgazione della musica contemporanea in Italia fondando il complesso Società Cameristica Italiana, presente in tutti i più importanti festivals europei. Nel campo della musica orchestrale ha creato il complesso Orchestra Michelangelo di Firenze e successivamente l’Orchestra Symphonia di Como in cui assume il ruolo di concertatore.   A partire dal 1965, oltre alla prassi strumentale, si è dedicato all’organizzazione delle attività culturali a Firenze, e successivamente a Como, fondando nel 1967 con Gisella Belgeri il Festival Internazionale Autunno Musicale a Como di cui è stato direttore artistico.Ha curato  un vasto campo musicale, non solo nella musica colta, ma anche nelle cosiddette musiche “alternative” e nella musica contemporanea, creando una rete di programmi che si sviluppa a livello locale, nazionale ed internazionale. Gomez è stato consigliere Delegato dell’ente I Pomeriggi Musicali, che diventa con lui strumento primario della Regione Lombardia per la creazione del circuito lirico regionale. Dal  1979 al 1987 è stato direttore artistico del Teatro La Fenice di Venezia. Tra le sue molteplici attività la promozione  di un’associazione di Enti Locali italiani e di molti Paesi del Mediterraneo, il Comitato EuroMediterraneo Culture dei Mari che ottiene sostegni rilevanti dall’Unione Europea, in particolare per i progetti riguardanti la cultura ebraica e la cultura provenzale. A Como ’Autunno Musicale fu per parecchi anni un autentico “faro” nel campo della proposta e dell’organizzazione della musica in Italia.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Partite IVA, introdotta la nuova tassa da 500 euro | Se hai un’attività SEI FINITO: peggio di pagare il pizzo

Altro che agevolazioni per i liberi professionisti: l'ultima stangata da 500 euro può ridurre potenzialmente…

2 ore ago

Ma quale Coccolino? Metto una foglia di alloro in lavatrice e risolvo tutto | Risultato da lavanderia industriale professionista

Per quanto il Coccolino sia efficace, l'alloro si rivela addirittura migliore dell'ammorbidente. Una foglia ha…

4 ore ago

Conad manda in terapia Nike e Adidas | A 12,90€ le scarpe più amate dalle casalinghe italiane (regalate!!!)

Quest'offerta della Conad sta facendo le scarpe ai grandi marchi Adidas e Nike. A soli…

7 ore ago

Rinnovo Patente, da oggi alla visita medica ti chiedono questo foglio | Se non ce l’hai, ti lasciano a piedi a vita

Il rinnovo della patente richiede ora questo foglio. Anzi, se commetti questo errore scatta la…

9 ore ago

UFFICIALE: la 104 diventa 104issima | Importo sale a 3000 euro anche per i familiari: meglio di vincere al Lotto

Buone notizie per chi beneficia della Legge 104 e per i suoi familiari: quest'anno il…

20 ore ago

Il Governo Italiano ha appena CANCELLATO le spese condominiali: addio dal 2026 | Non sono più legittime

Le spese condominiali sono tra gli oneri più detestati (ma inevitabili) da chi vive in…

22 ore ago