Il contachilometri fermo, un intreccio di lamiere e fili. Quello che resta della Fiat Croma blindata, l’auto sulla quale persero la vita gli agenti di scorta al magistrato Giovanni Falcone il 23 maggio 1992, giorno della Strage di Capaci, è custodito nella teca che – dopo aver fatto il giro d’Italia – è arrivata ieri in provincia di Como, a Cantù in piazza Garibaldi, dove rimarrà fino a domenica 31 ottobre.La “Quarto Savona 15“, dal nome della sigla radio attribuita agli uomini della scorta di Falcone è la testimonianza concreta di quanto avvenne quel giorno sull’autostrada A29 all’altezza dello svincolo per Capaci, dove persero la vita il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo, e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro.
L’approfondimento sul Corriere di Como in edicola oggi, martedì 26 ottobre
Agenzia delle entrate, cambia tutto anche per le detrazioni: ecco quali sono le novità, tutti…
Pessime notizie per i beneficiari della legge 104: tra poche settimane il Governo chiuderà i…
Andare allo stadio può trasformarsi in un incubo. C’è chi è tornato a casa con…
Dal prossimo anno cambiano i pedaggi: nuove regole trasformano l’autostrada in un piccolo reddito autostradale.…
Scatta il nuovo meccanismo Inps: la pensione minima cambia volto. Non tutti la vedranno, e…
Un progetto innovativo trasforma la plastica in risorsa preziosa: portala in luoghi dedicati e ricevi…