(ANSA) – MILANO, 20 MAR – “Quando eravamo chiusi dentro, avevamo intuito che il problema erano le mascherine e i disinfettanti. Per le prime non potevamo fare niente, ma per i secondi ci siamo messi subito in moto”: così Lorenzo Nicolini, ingegnere e coordinatore del gruppo comunale di Protezione civile di Codogno, spiega come si sia riusciti a impiantare, in pochissimo tempo, nella cittadina del lodigiano, un impianto per la produzione di liquido disinfettante, che ora viene distribuito gratuitamente a ospedali, comuni e case di cura di tutta la Lombardia. “Dieci giorni fa abbiamo avviato la produzione di ipoclorito di sodio per sanificare gli ambienti, e oggi ne riusciamo a produrre – racconta Nicolini all’ANSA – 1200 litri al giorno. Solo l’altro giorno ne abbiamo mandati 1000 litri agli Spedali Civili di Brescia”.
L’autunno porta una nuova stagione di sostegni pensati per alleggerire il peso di spese quotidiane…
Per molte famiglie la parola “autobus” è sempre suonata come una spesa fissa: abbonamenti, rimborsi…
Sta conquistando gli amanti delle palestre, ma nasconde un pericolo: non assumere più questa polverina,…
Quando arriva l'inverno dobbiamo fare i conti con i termosifoni accesi che hanno un certo…
Pranzi cancellati e insegnanti a stomaco vuoto e tutto per "contenere i costi". Scoppia la…
Massima attenzione, con gli affitti non si scherza: basta un piccolo errore, che si rischia…