Categories: Notizie locali

Da Giovio a Sant’Elia, Como presta capolavori d’arte

Sono numerosi, fa sapere Palazzo Cernezzi, i prestiti di opere d’arte delle collezioni della Pinacoteca e dei Musei civici che interessano importanti musei nazionali e internazionali. È stato appena inaugurato al Museo del Novecento di Milano, il rinnovato percorso espositivo dedicato al Futurismo e in particolare la sala deiManifesti Futuristi, dove è esposto un disegno di Antonio Sant’Elia della Pinacoteca di Como, accanto a lavori su carta di Giacomo Balla e ai manifesti d’epoca.

Ha aperto al pubblico l’8 ottobre alla Triennale di Milano l’esposizionePietro Lingeri Astrazione e Costruzione, dedicata all’architetto comasco (originario di Tremezzo) esponente di spicco del razionalismo italiano e nel 1934 vincitore con il gruppo CM8 (P. Bottoni, C. Cattaneo, L.Dodi, G. Giussani, M. Pucci, G. Terragni e R. Uslenghi) del concorso per il nuovo piano regolatore di Como. In mostra in Triennale, nella sezione dedicata alle collaborazioni artistiche e architettoniche di Lingeri, due opere di Mario Radice della Pinacoteca:Composizione CFT 66,importantissimo disegno del 1935-36 legato alla Casa del Fascio e alle pitture murali che Terragni aveva lui commissionato, eNudo di donna, studio per l’affresco dellaCasa sul lago per artistadel 1933.

Al Museo Reale di Belle Arti del Belgio di Bruxelles altri due disegni dellaCittà Nuovadi Antonio Sant’Elia della collezione civica sono esposti nella grande mostraTracks to Modernityun viaggio artistico e storico sul tema del treno e della modernità dunque, attraverso le opere dei maggiori artisti dell’Ottocento e del Novecento.

I disegni del Sant’Elia saranno esposti nella sezione della mostra dedicata alla società moderna –alla sua velocità, alla violenza e alle sensazioni che generava – che affascinò i futuristi come Severini, Carrà, Russolo, Baldessari e appunto Sant’Elia.

A dicembre, inoltre, la grande tela di Augusto Majani di fine ‘800 raffigurante un episodio della battaglia di Mentana del 1867 tra Garibaldi e le Truppe Pontificie, conservata ed esposta proprio nel nostro Museo storico in Piazza Medaglie d’Oro, sarà presentata nella mostra a Bologna dedicata al Majani, pittore bolognese.

Nell’anno nuovo poi, due dipinti della collezione degli Uomini Illustri di Paolo Giovio, Dante e Totila, verranno prestati al Museo di Trier sulla grande mostraL’eredità di Roma. Visioni e miti nell’arte, che interesserà tutte le  principali istituzioni museali della città tedesca.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora: da oggi questi Gratta e Vinci sono vietati | Se ti beccano ti fanno 110mila euro di multa

Gratta e vinci, ultim'ora, questi sono assolutamente vietati: se ti beccano rischi una grossa multa,…

2 ore ago

“Mi danno 4000€ per fare il cameriere” | Questa città è il paradiso dei ristoranti: più pagati dei chirurghi

Un Paese ricco, stipendi sopra la media e costo della vita elevato: scopri dove un…

13 ore ago

Il caffè più buono in vendita al supermercato è solo questo | Altro che sottomarca: costa solo 1.49€ e ha battuto i giganti della torrefazione

Un caffè per moka sorprende: stessa qualità della Lavazza, ma a un prezzo molto più…

15 ore ago

Continua il lavoro della Polizia di Stato per contrastare lo spaccio di sostanze stupefacenti | Ad Asso scatta l’inseguimento

La Polizia di Stato di Como ha proceduto all’arresto di un tunisino in località Asso…

18 ore ago

A due passi da Caserta sorge la PICCOLA ZURIGO della Campania | Qui non senti una mosca volare, aria di pace ovunque

Arroccata a oltre 400 metri di altitudine, sulle pendici dei monti Tifatini, Casertavecchia è un…

21 ore ago

Montano: credeva di aver perso per sempre il suo multisala, ma la vicenda ha un lieto fine

Il multisala di Montano Lucino durante l'estate era scomparso dal sito ufficiale UCI. Si pensava…

22 ore ago