Categories: Notizie locali

Da Lugano un forte appello alla pace

Il forum al Palazzo dei CongressiDal Ceresio giunge un forte richiamo al mondo, perché imbocchi quanto prima la strada della fraternità, della condivisione e della concordia fra le comunità che lo compongono. Lo stesso clima di empatia, che si respira sul Lario grazie agli artisti di “Miniartextil”, lo si può respirare anche oltre frontiera, sul crinale della solidarietà.Con un nuovo slogan, «la pace si può fare», è tornato da venerdì, e si conclude oggi al Palazzo dei Congressi di Lugano, il forum internazionale“Generazioni nel cuore della pace – Dal Ticino per il Mondo”. L’iniziativa è al secondo anno di attività ed è promossa dall’associazione Culture Ticino Network di Lugano. Acqua, salute, non violenza e alimentazione nel mondo sono i temi che vengono trattati e anticipano, tra l’altro, alcuni degli argomenti di cui si tornerà a parlare sempre di più nei prossimi anni in funzione di Expo 2015 a Milano. Il forum, che si rivolge a tutte le generazioni con le sue iniziative trasversali e multimediali, è a ingresso e offerta libera ed è sostenuto dalla Città di Lugano, dal Canton Ticino e da altri importanti partners e vede Etv e “Corriere di Como” come media partner per l’Italia.Secondo gli organizzatori, la pace non è un contenitore vuoto ma un messaggio forte, un valore fondante in cui credere, qui e ora, e su cui costruire anche nel vissuto di ogni singolo individuo, dal momento che la pace non è solo assenza di guerre e conflitti che mettono a repentaglio la vita umana ma è anche conquista della serenità interiore. Ecco, quindi, la scelta di ospitare confronti e dibattiti, ma anche momenti di spettacolo per sensibilizzare l’opinione pubblica all’importanza di un cambiamento radicale nei nostri comportamenti quotidiani, come stimolo per giungere a cambiare, in meglio, il mondo. La pace, insomma, inizia da ognuno di noi: passando attraverso temi basilari come il diritto all’acqua, alla salute, alla cultura.Per maggiori informazioni sulle iniziative ospitate al Palazzo dei Congressi di Lugano nella giornata odierna, è possibile telefonare al numero 004191.922.95.18, oppure inviare una e-mail a info@culture-ti.net.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Che fine fanno gli escrementi sugli aerei? | La risposta ti lascerà di stucco: NON è quello che pensi

Escrementi sugli aerei, che fine fanno e come vengono gestiti: ecco la risposta che ti…

3 ore ago

Emergenza bambini: “non dateglielo più da mangiare” | Fino al 1990 era l’alimento principale, ora è tossico

Attenzione ad una nuova emergenza per i vostri bambini: non lo date più da mangiare…

5 ore ago

Il maltempo colpisce ancora il Lago di Como: chiuse strade, smottamenti e auto trascinate via

Maltempo record obbliga chiusure stradali e interventi urgenti, ma il territorio resta fragile di fronte…

7 ore ago

Ultim’ora: ufficiale il “Bollo sugli animali domestici” | Devi pagare 900€ all’anno: più di quello auto

Una novità sorprende i proprietari di cani e gatti: una tassa annuale da 900 euro,…

9 ore ago

Reddito di Cittadinanza “Energetico”: bonus 544 euro per pagare le bollette ogni mese | Praticamente ci guadagni

Buone notizie per i cittadini italiani: in arrivo un maxi bonus per le utenze domestiche.…

11 ore ago

“Mai fare la spesa tutti i giorni”: scatta l’accertamento dell’Agenzia delle Entrate | C’è l’allarme automatico

Attenzione a fare la spesa più volte a settimana perché potresti incorrere ad un controllo…

14 ore ago