Marco Ceriani ha esordito, come poeta, nel 1980 pubblicando una piccola raccolta, Iscrizioni, nel “Quaderno collettivo di Poesia Uno”, Guanda. Quella apparizione a stampa costituirà la prima sinopia (cui se ne aggiungerà, nel 1987, una ulteriore:Fergana, edita da Amadeus, e che al poeta varrà il Premio Mondello Opera Prima) del suo vero libro d’avvio,Sèver, che sarà accolto nel marzo del 1995, nella collana di poesia, diretta da Giovanni Raboni per Marsilio. Esce ora da New Press con una nuova raccolta, dal titolo “Le geosinclinali” (pp. 80, 9 euro). “Come in un eterno processo di tellurica trasformazione, richiamato proprio da quel “geosinclinali” che dà il titolo all’insieme, inteso come fondo misterioso – scrive il critico comasco Vincenzo Guarracino presentando il nuovo libro – il testo vive per condensazioni di accumuli e sedimenti destinati ad emergere quando che sia, per via di linguaggio ove tutto può dunque avvenire: per figure di suono che si irraggiano come improvvise metafore di sé, incuranti di ogni convenzione”.
In un'Italia che resta politicamente timida nei confronti dei gazawi, Grandate prende l'iniziativa per dimostrare…
Se hai ancora in tasca (o nel salvadanaio) queste monete, ti conviene sbolognarle in fretta…
L’INPS annuncia novità: gli eredi possono ricevere fino a 850 euro per ogni familiare deceduto,…
Non solo “I Promessi Sposi”! La serie crime "I Delitti del Lago di Como" offre…
Questo test visivo è talmente difficile che neppure un esperto in materia riesce a risolverlo.…
Se hai questo letto, la finanza ti fa una multa altissima: il motivo è solo…