Stanziati 1,11 milioni di euro a favore di donne vittime di violenza in Lombardia. Con 100mila euro destinati ai centri dell’impiego e i restanti agli Enti locali capofila delle reti territoriali antiviolenza. La Giunta regionale della Lombardia, su proposta dell’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità,Alessandra Locatelli, di concerto con la collegaMelania Rizzoli(Formazione e Lavoro) ha approvato il programma di interventi per il sostegno abitativo, il reinserimento lavorativo e per l’accompagnamento nei percorsi di fuoriuscita dalla violenza a favore di donne vittime di violenza.
“Regione Lombardia, riconoscendo lo stretto legame tra uscita della violenza e recupero della piena autonomia delle donne sotto il profilo economico, lavorativo e abitativo – ha dichiarato l’assessore Alessandra Locatelli – ritiene sia prioritario rendere maggiormente efficaci i percorsi di empowerment delle donne vittime di violenza, sostenendo la realizzazione di percorsi di orientamento e supporto volti all’acquisizione dell’autostima e alla valorizzazione di potenzialità, talenti e competenze per favorire la ricerca attiva del lavoro da parte delle donne”.
“Un provvedimento – ha aggiunto l’assessore Melania Rizzoli – che, al di là della concretezza e delle opportunità che offre, assume anche un alto valore simbolico e si pone come obiettivo quello di contrastare un dei reati più odiosi. L’impegno della Regione Lombardia per sostenere le donne che subiscono violenza è costante e porre in essere misure mirate anche al loro reinserimento nel mondo del lavoro è particolarmente importante”
Nello specifico il programma di interventi mira a promuovere una rete tra gli attori delle reti antiviolenza, le parti sociali, gli enti del sistema regionale di formazione e lavoro e il tessuto economico lombardo a sostegno delle politiche di inclusione attiva rivolte alle donne che hanno subito violenza. Alla luce di un incremento delle richieste di aiuto, Regione Lombardia si è infatti dotata di un Piano Quadriennale regionale per le politiche di parità e di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne che consiste in un pacchetto di azioni concrete e sperimentali per contrastare il fenomeno. Tra cui, appunto, interventi per il sostegno abitativo, l’inserimento abitativo e l’accompagnamento alla fuoriuscita dalla violenza.
Il rinnovo della patente richiede ora questo foglio. Anzi, se commetti questo errore scatta la…
Buone notizie per chi beneficia della Legge 104 e per i suoi familiari: quest'anno il…
Le spese condominiali sono tra gli oneri più detestati (ma inevitabili) da chi vive in…
Attenzione massima a cosa infili nel tuo carrello della spesa: questi hamburger possono rivelarsi delle…
È stata per decenni un punto di riferimento familiare e rassicurante per milioni di italiani,…
Un nuovo “canone” entra nelle spese fisse degli italiani. Dopo quello televisivo, ora si parla…