Categories: Notizie locali

Dal 1° novembre giro di vite in Svizzera contro il riciclaggio

Il segreto bancario. Raffica di telefonate agli istituti ticinesi da parte di italiani preoccupati per i loro depositi. L’avvocato Bernasconi: «Nessuna novità sul fronte fiscale»Le autorità elvetiche potranno scambiare maggiori informazioni con le forze di polizia degli altri Paesi

(m.d.) Giro di vite in Svizzera contro il riciclaggio di denaro proveniente da attività illecite. Dal 1° novembre prossimo, infatti, entrerà in vigore una revisione parziale della legge che nella vicina Confederazione regola il contrasto al riciclaggio di denaro sporco.Le novità introdotte dal provvedimento, approvato a fine giugno dal Parlamento federale, faciliteranno lo scambio di

informazioni tra le polizie dei vari Paesi. In particolare, l’Ufficio di comunicazione in materia di riciclaggio di denaro (Mros) avrà competenze più ampie per ottenere informazioni dalle banche e potrà stipulare autonomamente trattati di cooperazione tecnica con gli inquirenti degli altri Paesi. Insomma, dal 1° novembre sarà più facile ottenere dalla Svizzera informazioni sui conti e sui depositi aperti oltreconfine da soggetti indagati per riciclaggio di denaro sporco.L’avvicinarsi del 1° novembre ha però messo sul chi vive anche tutti coloro che, non avendo ancora riportato in Italia con lo scudo fiscale i capitali depositati nei forzieri d’oltreconfine, temono che questa accresciuta possibilità di scambio di informazioni con le autorità elvetiche finisca per accendere i riflettori anche sui loro patrimoni custoditi nelle banche svizzere.«Sono innumerevoli le telefonate giunte al sistema bancario ticinese da parte di clienti preoccupati che chiedono che cosa succederà dopo il 1° novembre – spiega l’avvocato ticinese Paolo Bernasconi, docente di Diritto tributario ed esperto conoscitore del mondo bancario elvetico – Tanta preoccupazione, per inciso, significa che c’è ancora un enorme volume di patrimoni italiani non dichiarati conservati nei forzieri degli istituti svizzeri».Ma è lo stesso Bernasconi a rassicurare i tanti italiani e molti comaschi con i soldi in Svizzera. «L’articolo di legge che entrerà in vigore a novembre riguarda esclusivamente le comunicazioni tra uffici antiriciclaggio e pertanto non hanno nulla a che fare con la fiscalità e i reati fiscali – spiega l’esperto ticinese – Le modifiche approvate dal Parlamento estendono la possibilità di scambi di informazioni tra la polizia elvetica e i corrispondenti uffici inquirenti dei Paesi esteri in materia di antiriciclaggio, ovvero per quanto riguarda i proventi illeciti di crimini comuni come, per esempio, il traffico di stupefacenti».L’unica novità sul fronte della caccia agli evasori fiscali, che nulla però ha a che vedere con la scadenza del 1° novembre, riguarda il fatto che lo scorso 9 ottobre il governo svizzero ha firmato la Convenzione internazionale sullo scambio spontaneo di informazioni fra le autorità fiscali. «Questa Convenzione – puntualizza Bernasconi – è ben lungi dall’entrare in vigore perché deve ancora passare all’esame del Parlamento, fatto che avverrà probabilmente l’anno prossimo, e si pensa sarà soggetta a referendum popolare. Per cui ci vorranno ancora almeno due anni prima che possa entrare in vigore».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Solo perché non ho pagato l’affitto”: questo errore ti costa anche il POSTO di LAVORO | La legge è spietata: scatta il licenziamento

Massima attenzione, con gli affitti non si scherza: basta un piccolo errore, che si rischia…

2 ore ago

Le scuole chiudono molto prima: vacanze di Natale in anticipo per milioni di studenti | Ecco la data ufficiale

Le vacanze di Natale di quest'anno saranno più lunghe del solito: ogni regione ha già…

18 ore ago

Vi versano subito 1500 euro sul cedolino se fate questo lavoro: confermato il BONUS PULIZIE | Accordo storico

Il Bonus Pulizie fa tirare un sospiro di sollievo a migliaia di lavoro. Chi svolge…

21 ore ago

Non lo sa nessuno ma tutti i bancomat hanno un TASTO TRUFFA | Lo premi e ti ritrovi nei guai: ti svuotano il conto in pochi minuti

Fai attenzione la prossima volta che prelevi al bancomat: molti cittadini sono già cascati in…

1 giorno ago

Addio agli stracci per la polvere: c’è una nuova alternativa economica | Tutti la buttano via pensando sia uno scarto, ma è portentosa

Non tutti lo sanno ma grazie a questa alternativa economica potrete dire addio agli stracci…

2 giorni ago

“Comprale adesso, costano la metà”: l’alimento più amato dell’autunno alla portata di tutti | Prima avevano un prezzo folle

Questo è il momento giusto per acquistare questo prodotto che normalmente ha un prezzo molto…

2 giorni ago