Categories: Cronaca

Danni da maltempo, Coldiretti: devastate le coltivazioni agricole

Il maltempo della scorsa notte ha provocato danni gravi all’agricoltura, colpendo le due province lariane di Como e Lecco. Lo segnala la Coldiretti lariana.“Bombe di grandine hanno colpito a macchia di leopardo il territorio devastando le coltivazioni agricole come frumento, orzo, mais, zucchine, zucche, ortaggi a foglia, mentre negli alpeggi è andato distrutto il foraggio per le mucche che dovevano salire sui pascoli di montagna” spiega Fortunato Trezzi, presidente della Coldiretti interprovinciale.

Tutto è iniziato nel pomeriggio di ieri, quando una violenta bufera di vento si è abbattuta sulla zona dell’alto Lago, sopra Dongo, con tetti scoperchiati e piante cadute. Per ore, in alcune zone, è mancata anche la corrente elettrica, come nell’azienda di Chiara Canclini, produttrice di piccoli frutti a Stazzona: “Stimiamo una perdita dell’80 per cento di piccoli frutti, in particolare lamponi, more e mirtilli. Il vento è stato fortissimo, sino a far cadere le tegole del tetto”. Ortaggi colpiti un po’ ovunque: danneggiate colture come zucchine, zucche oltre agli ortaggi a foglia.

I tecnici di Coldiretti Como Lecco sono al lavoro per determinare l’incidenza delle perdite: dove la grandine ha colpito duro si parla dell’80-90%, in altri casi si spera in un recupero, tempo permettendo.

Alessandro Mapelli, allevatore del Meratese, una delle zone più colpite racconta di “un temporale fortissimo” che ha iniziato ad abbattersi ieri sera alle 21 circa: “Subito dopo è iniziata a cadere la grandine, con chicchi molto grossi: il fieno nei prati non falciati è stato completamente allettato e difficilmente potrà rialzarsi: ciò comprometterà gran parte del raccolto, per di più dopo una stagione difficile quanto alle piogge cadute copiose fino alla scorsa settimana. Il bel tempo di inizio giugno aveva fatto ben sperare, invece questa grandinata ci conferma che, purtroppo, non si può stare tranquilli”.

In Valsassina, invece, i guai più grossi sono iniziati nelle prime ore del mattino“quando verso le 5 ha iniziato a riversarsi una mole d’acqua impressionante, mai vista prima” come raccontano Simone Bergamini e Carlo Platti, allevatori di Pasturo.“Qui il foraggio non è ancora stato raccolto: il taglio è sicuramente compromesso nei prati in cui la fase di sviluppo è più avanzata, vedremo se sarà possibile recuperare quello ancora in fase di crescita”.

“In attesa del grande caldo, gli ultimi temporali aggravano il drammatico conto dei danni nelle campagne lariane dove una pazza primavera rischia di farsi ricordare con un bilancio pesante” conclude il presidente Trezzi.

Dall’inizio del 2019 – spiega Coldiretti – in Italia sono state registrate ben 86 grandinate, più di una ogni due giorni, con un balzo del 48% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno secondo i dati Eswd, la banca dai degli eventi estremi in Europa. Sono gli effetti di una tendenza alla tropicalizzazione che si manifesta con una più elevata frequenza di eventi estremi, grandine di maggiore dimensione, sfasamenti stagionali e bombe d’acqua i cui effetti si fanno sempre più devastanti, specie in un’areale delicato come quello lariano e prealpino, dove l’aria calda della pianura incrocia quella fredda delle vicine Alpi, provocando rapide inversioni termiche che aumentano la violenza delle precipitazioni.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Una campagna di abbonamenti che premia la fedeltà | Il Como Calcio ha sempre a cuore i suoi tifosi

Il Como Calcio ha confermato di essere un team attento ai suoi tifosi e durante…

2 ore ago

“GRAZIE PIPPO BAUDO PERCHÈ NON MI HAI MAI AIUTATO”: ha aspettato che morisse per tirargli una frecciata | Vergogna senza limiti

Pippo Baudo ricordato da colleghi e artisti, da Laura Pausini a Giorgia. Ma Pupo sceglie…

5 ore ago

Caso di virus “Chikungunya” di cosa si tratta e perché si è deciso di effettuare un’altra bonifica

Il comune ha deciso di effettuare un'altra disinfestazione nella notte del 22 agosto, accogliendo la…

5 ore ago

Non solo mare, ISCHIA ha da offrire un TESORO che in pochi conoscono | Lo ammiri e ci torni tutto l’anno

Arrivare a Ischia Ponte e vedere davanti a sé quell’imponente roccia, collegata alla terraferma da…

10 ore ago

Nasce il BORGO DEI PROFUMI | Qui non puzza nessuno, nemmeno quando fa caldissimo: ecco dove si trova

C’è un angolo di Italia, dove l’aria sembra sempre portare con sé un dono: il…

1 giorno ago