I romanzi di Domenico Dara, nato a Catanzaro nel 1971 e residente a Valbrona, piacciono anche all’estero. All’autore è stata dedicata di recente anche una tesi di laurea e ha già dato prove notevoli nei romanzi editi da Nutrimenti Appunti di meccanica celeste e Breve trattato sulle coincidenze, vincitore del premio letterario internazionale “Città di Como” nel 2015); l’anno scorso Dara è approdato a Feltrinelli con il suo nuovo romanzo “Malinverno”. Scrittore lanciato dal prestigioso Premio Calvino per prose inedite e autori esordienti, Dara con “Malinverno” ci ha regalato, con successo di critica e di pubblico del tutto meritato, un romanzo sul potere delle storie, dell’immaginazione e dell’amore, pieno di incanto verso i libri. Protagonista è Astolfo Malinverno, bibliotecario al pomeriggio e guardiano di cimitero al mattino, che vive a Timpamara, paese dove si è installata la più antica cartiera calabrese.Come detto Dara è anche apprezzato all’estero. I suoi primi due romanzi sono stati appena tradotti in tedesco e pubblicati presso la casa editrice Kiepenheuer & Witsch, e l’autore ne ha dato notizia sulla sua pagina Facebook.L.M.
Quando arriva l'inverno dobbiamo fare i conti con i termosifoni accesi che hanno un certo…
Pranzi cancellati e insegnanti a stomaco vuoto e tutto per "contenere i costi". Scoppia la…
Massima attenzione, con gli affitti non si scherza: basta un piccolo errore, che si rischia…
Le vacanze di Natale di quest'anno saranno più lunghe del solito: ogni regione ha già…
Il Bonus Pulizie fa tirare un sospiro di sollievo a migliaia di lavoro. Chi svolge…
Fai attenzione la prossima volta che prelevi al bancomat: molti cittadini sono già cascati in…