Categories: Notizie locali

Davide Ballerini alla Milano-Sanremo: «Corsa non facile, ma ci inventeremo qualcosa»

«La condizione è buona. La Milano-Sanremo? Non sarà facile ma ce la potremo giocare. Vedremo di inventarci qualcosa». È un Davide Ballerini decisamente motivato quello oggi prende il via alla Milano-Sanremo. Il comasco, portacolori del team Deceuninck-Quick-Step, è stato uno dei protagonisti della prima parte di stagione. Per lui due vittorie di tappa al Tour de La Provence, il primo posto nella classifica a punti e poi lo strepitoso successo nella classica belga Omloop Het Nieuwsblad.

Alla Tirreno-Adriatico, terminata pochi giorni fa, Ballerini ha chiuso 87° con due piazzamenti nei primi dieci, un terzo e un ottavo posto. «Un bilancio positivo, anche se speravo in una vittoria di tappa – sostiene Davide – Ma la gamba c’è e la condizione pure, in vista delle prossime “classiche”. Sanremo? Non è facile, in molti puntano alla vittoria, ma con il mio compagno Julian Alaphilippe e gli altri della Deceuninck cercheremo di inventarci qualcosa».

La gara organizzata da Rcs Sport (che cura anche Giro d’Italia, Tirreno-Adriatico e Giro di Lombardia) è lunga ben 299 chilometri, da Milano a Sanremo appunto. Si torna sul percorso tradizionale con l’unica eccezione del mancato passaggio al passo del Turchino, che non è percorribile per una frana. Si passerà quindi dalla salita di Colle di Giovo per poi scendere sull’Aurelia ad Albisola e percorrere gli ultimi 112 chilometri che da sempre la contraddistinguono la “classicissima” con il passaggio sui tre Capi prima di Cipressa e Poggio.L’elenco dei partecipanti è di altissimo livello, con Ballerini inserito a pieno titolo nella lista dei possibili protagonisti. Tra i grandi nomi al via, oltre al già citato Julian Alaphilippe (iridato e primo a Sanremo nel 2019), meritano una citazione, Wout van Aert, vincitore della passata edizione e secondo in classifica nell’ultima Tirreno-Adriatico, Mathieu van der Poel, trionfatore delle Strade Bianche. Non mancano altri trionfatori delle passate edizioni: Vincenzo Nibali (2018), Michał Kwiatkowski (2017), Arnaud Demare (2016), John Degenkolb (2015) e Alexander Kristoff (2014).L’elenco prosegue con Maximilian Schachmann, pochi giorni fa vincitore della Parigi-Nizza, Davide Formolo, Fernando Gaviria, Filippo Ganna, Peter Sagan, Elia Viviani, Alberto Bettiol, Sam Bennett, Michael Matthews, Filippo Ganna, Philippe Gilbert, Greg Van Avermaet, Pascal Ackermann, Romain Bardet, Thomas Pidcock e il campione italiano ed europeo Giacomo Nizzolo.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La stanno vendendo in tutte le palestre: allarme per la POLVERINA pericolosa | Mette a repentaglio la salute

Sta conquistando gli amanti delle palestre, ma nasconde un pericolo: non assumere più questa polverina,…

2 ore ago

Termosifoni accesi tutto l’inverno: se rispetti la REGOLA del 19 non avrai problemi economici | Ti fa risparmiare sulla bolletta

Quando arriva l'inverno dobbiamo fare i conti con i termosifoni accesi che hanno un certo…

18 ore ago

Tagliata la mensa scolastica: DOCENTI lasciati a stomaco vuoto | Da oggi conviene preparare tutto la sera prima a casa

Pranzi cancellati e insegnanti a stomaco vuoto e tutto per "contenere i costi". Scoppia la…

21 ore ago

“Solo perché non ho pagato l’affitto”: questo errore ti costa anche il POSTO di LAVORO | La legge è spietata: scatta il licenziamento

Massima attenzione, con gli affitti non si scherza: basta un piccolo errore, che si rischia…

1 giorno ago

Le scuole chiudono molto prima: vacanze di Natale in anticipo per milioni di studenti | Ecco la data ufficiale

Le vacanze di Natale di quest'anno saranno più lunghe del solito: ogni regione ha già…

2 giorni ago

Vi versano subito 1500 euro sul cedolino se fate questo lavoro: confermato il BONUS PULIZIE | Accordo storico

Il Bonus Pulizie fa tirare un sospiro di sollievo a migliaia di lavoro. Chi svolge…

2 giorni ago