Categories: Cultura e spettacoli

Davide Van De Sfroos torna a Sanremo: “live” al Teatro Ariston

Dopo il successo del “Tour de Nocc” e a pochi giorni
dall’annuncio delle date estive del cantautore e scrittore lariano Davide Van
De Sfroos, si aggiungono al “Vantour 2019” tre nuovi appuntamenti: il 9
giugno all’ “Open Air Lagh Festival” di Locarno, il 18 luglio in Piazza
San Giorgio a Lerici (SP) e il 5 settembre al Teatro Ariston di Sanremo (IM).
A differenza del tour teatrale, il live estivo si presenterà in una veste più
coinvolgente per far ballare e cantare il pubblico. Lo spettacolo, infatti,
sarà arricchito da nuovi strumenti e suoni, in particolare dal basso e dalla
fisarmonica, che regaleranno ai brani più famosi del suo repertorio delle
sfumature nuove. Affiancheranno sul palco Davide Van De Sfroos i
musicisti Angapiemage Galliano Persico (violino, tamburello, cori), Riccardo
Luppi (sax tenore e soprano, flauto traverso), Paolo Cazzaniga (chitarra
elettrica e acustica, cori) e Francesco D’Auria (batteria,
percussioni, tamburi a cornice, hang),Alessandro De Simoni (Fisarmonica), Simone
Prina (basso). Il tour parte venerdì 24 maggio  al Palasettembre
Festival Spirito del Pianeta, a Chiuduno (BG) – ingresso
gratuito.

Davide Bernasconi, in arte Davide Van De Sfroos, è un
cantautore e scrittore nato a Monza e cresciuto sul Lago di Como, il cui nome
d’arte rappresenta una tipica espressione del dialetto tremezzino (o laghée)
traducibile con “vanno di frodo”.  In diciassette anni di
carriera musicale ha pubblicato sei album di inediti, ha ricevuto
il Premio Maria Carta, ha vinto due volte il Premio Tenco (“Miglior
autore emergente” nel 1999 e come “Migliore album in dialetto” nel 2002) e ha
pubblicato cinque romanzi editi da La Nave di Teseo e Bompiani. Nel
2011 si è classificato quarto alla 61ª edizione del Festival di Sanremo con
“Yanez”, brano che ha dato il nome al quinto album, certificato disco
d’oro. Il brano “El Carnevaal de Schignan”, tratto dall’album “Yanez”,
viene scelto come colonna sonora del film “Benvenuti al Nord”. Nel 2012 partecipa
nuovamente al Festival di Sanremo ma come autore del brano “Grande
mistero” interpretato da Irene Fornaciari. Nel 2015 esce
l’album “Synfuniia” (Batoc67/Universal Music), contenente 14 brani
storici del cantautore comasco riarrangiati dal M° Vito Lo Re per la
Bulgarian National Radio Simphony Orchestra. Recentemente ha pubblicato i
libri “Ladri di foglie” e “Taccuino d’ombre”, editi dalla casa editrice La
Nave di Teseo.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Whatsapp, introdotta la funzione per spiare il partner: così sai dove si trova h24 | Addio ad ogni tipo di ansia

WhatsApp, ecco come potete spiare il partner con la nuova funzione introdotta nell'app: le novità…

37 minuti ago

La città si allaga | Tombini non puliti? | La verità che nessuno dice

Ogni volta che piove copiosamente, il copione è sempre lo stesso: strade allagate, cantine sott'acqua…

11 ore ago

Ultim’ora: aperto in Italia il discount più conveniente al mondo | Non si vedeva niente del genere dalla Standa

Finalmente il risparmio ha un nuovo marchio e un nuovo nome: arriva anche in Italia…

12 ore ago

Gli Avvocati di Como pronti a fermare i tribunali per Gaza | Netta presa di posizione politica

La denuncia che nessuno si aspettava, gli Avvocati comaschi scendono in piazza: "Diritti Umani Calpestati,…

13 ore ago

Ufficiale: dal 2026 Netflix finisce nel Canone RAI | Lo devi pagare per forza: diventa tv di stato

Dal 2026 Netflix entrerà nel Canone RAI: abbonamento obbligatorio come la tv di Stato. Scopri…

14 ore ago

Le leggende popolari fanno parte del folclore: ad Appiano Gentile ci sono storie incredibili

Anche un piccolo paese può avere le sue leggende che accompagnano la cultura popolare. Scoprite…

15 ore ago