Categories: Notizie locali

De Luca con Checov domani al Sociale

Venerdì 28 maggio alle ore 20, la voce del regista ed attore Stefano de Luca ci conduce alla scoperta – o riscoperta – di Anton Čechov (1860-1904), considerato uno dei maestri del racconto breve. Appuntamento al Sociale di piazza Verdi a Como.

Il grande scrittore russo è conosciuto molto più per le sue opere teatrali che per i suoi racconti e si può oggi affermare che ci sono tanti Cechov quanti sono i personaggi dei suoi oltre duecentoquaranta racconti. Egli non prende posizione, ma osserva, registra e racconta la realtà senza mai giudicare.

Con la sua scrittura pulita ed essenziale osserva e rappresenta la natura umana nelle sue infinite sfaccettature, con lo sguardo oggettivo di un uomo di scienza ma allo stesso tempo con grande amore e compassione. “Mai si deve mentire. L’arte ha questo di particolarmente grande: non tollera la menzogna” – perché l’unico servizio che uno scrittore può rendere all’uomo è aiutarlo ad aprire gli occhi sulla realtà: “L’uomo diventerà migliore quando gli avremo mostrato come è”.

Checov è considerato il maestro forse assoluto ed insuperato del racconto breve, ed insieme ad Allan Poe ha posto le fondamenta di questo genere letterario.

I racconti scelti da de Luca variano dal tono umoristico e quasi grottesco de La morte dell’impiegato (1886) e di Un conoscente alla crudezza de La voglia di dormire (1888), fino alla meravigliosa sognante malinconia di Uno scherzuccio, che rappresenta quasi una breve suite musicale basata sulle famose atmosfere diventate poi appunto “checoviane”.

“Ho sempre voluto raccontare storie che incantassero le persone. Anzi, proprio come scrive Hermann Hesse nell’infanzia del Mago, ho sempre voluto essere un mago. Ho sempre desiderato trasformare, elevare, trasfigurare la cosiddetta “realtà”. – racconta Stefano de Luca – Questa opportunità di accedere a un diverso modo di percepire il mondo e me stesso nel mondo insieme agli altri è per me il Teatro.”

La fisarmonica di Giulia Bertasi, musicista da sempre aperta a collaborazioni in ambito teatrale, accompagna con sensibilità la narrazione alternando temi ispirati alla tradizione russa, temi originali e persino momenti di improvvisazione.

Come afferma Maxim Gorki “Leggere Checov ti fa diventare una persona migliore” e questo è già di per sé sufficiente per avvicinarsi alla lettura di questo grande scrittore russo.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Arresto clamoroso grazie al tam tam social | La provincia lariana ora è al sicuro

Una soffiata social ha smascherato la banda dei furti nella cintura lariana. Un'arresto che rende…

3 giorni ago

Giovani talenti in sella per il Cross Country | Olgiate Comasco incorona i futuri campioni

Un successo enorme per i giovani al  “Trofeo Pineta”. Una gara piena di adrenalina e…

4 giorni ago

Cantù, una città che non dorme | Tra violenza e disagio sociale | Arriva l’esercito

Cantù, la “piccola capitale del mobile”, sta attraversando un momento di disagio sociale. La proposta…

4 giorni ago

Dichiariamo guerra alla Turchia: l’Italia scende in campo con tutte le sue forze a disposizione | È una crisi senza precedenti

L'Italia è in "guerra" contro la Turchia. La crisi l'ha costretta ad agire, affidandosi ad…

4 giorni ago

Il Sole sta per spegnersi | Gli scienziati hanno svelato il segreto universale: la data che tutti temevano adesso è molto vicina

Gli scienziati hanno svelato la data nella quale il Sole si spegnerà. Il momento che…

5 giorni ago

“Se vi lasciate, vi diamo 2.000€”: nasce il primo BONUS CUORI SPEZZATI | È vero torni single, ma ti ritrovi col portafoglio che scoppia

Ecco delle importanti novità per i cosiddetti bonus specifici per i single, in ballo ci…

5 giorni ago