Categories: Cultura e spettacoli

De Sfroos aggiunge Novara al suo tour

Dopo 7 concerti live che hanno registrato il tutto esaurito, prosegue il “Tour de nocc” dal cantautore comasco Davide Van De Sfroos. Annunciata una nuova data: il 29 marzo al Teatro Coccia di Novara. L’artista presenta uno spettacolo unico in grado di ricreare una suggestiva atmosfera teatrale notturna con sfumature swing e jazz. In scaletta, oltre ai brani più famosi del suo repertorio in veste totalmente rivisitata, alcune ballate inedite mai eseguite prima. Per l’occasione, Davide Van De Sfroos è accompagnato sul palco dai musicisti Angapiemage Galliano Persico (violino, tamburello, cori), Riccardo Luppi (sax tenore e soprano, flauto traverso),Paolo Cazzaniga (chitarra elettrica e acustica, cori) e Francesco D’Auria (batteria, percussioni, tamburi a cornice, hang). «Voglio celebrare il mio passato nascosto proponendo delle
ballate dimenticate sotto i lampioni e dare uno sguardo al futuro – racconta
Davide Van De Sfroos – un viaggio notturno alla ricerca dei brani nei
cassetti dimenticati. Una musica che cercherà di ritracciare ombre familiari
con tinte nuove».

Le prevendite del concerto del 6 aprile a Sondrio sono
disponibili su Vivaticket, mentre i biglietti delle altre date sono disponibili
in prevendita su Ticketone e sui circuiti interni dei teatri.

Davide Bernasconi, in arte Davide Van De Sfroos, è un
cantautore e scrittore nato a Monza e cresciuto sul Lago di Como, il cui nome
d’arte rappresenta una tipica espressione del dialetto tremezzino (o laghée)
traducibile con “vanno di frodo”.  In diciassette anni di
carriera musicale ha pubblicato sei album di inediti, ha ricevuto
il Premio Maria Carta, ha vinto due volte il Premio Tenco (“Miglior
autore emergente” nel 1999 e come “Migliore album in dialetto” nel 2002) e ha
pubblicato cinque romanzi editi da La Nave di Teseo e Bompiani. Nel
2011 si è classificato quarto alla 61ª edizione del Festival di Sanremo con
“Yanez”, brano che ha dato il nome al quinto album, certificato disco
d’oro. Il brano “El Carnevaal de Schignan”, tratto dall’album “Yanez”,
viene scelto come colonna sonora del film “Benvenuti al Nord”. Nel 2012
partecipa nuovamente al Festival di Sanremo ma come autore del brano
“Grande mistero” interpretato da Irene Fornaciari. Nel 2015
esce l’album “Synfuniia” (Batoc67/Universal Music), contenente 14
brani storici del cantautore comasco riarrangiati dal M° Vito Lo
Re per la Bulgarian National Radio Simphony Orchestra. Recentemente
ha pubblicato il romanzo “Ladri di foglie”, edito dalla casa editrice La Nave
di Teseo.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ranking Atp: Sinner fuori da top10

(ANSA) – ROMA, 15 NOV – Felix Auger-Aliassime ha scalzato Jannik Sinner dalla 10/a posizione…

4 anni ago

Raid Pavia-Venezia 2022, Cappellini in pole-position

Raid Pavia-Venezia: Guido Cappellini pronto a dare l’assalto alla “classica” delle motonautica nel 2022 per…

4 anni ago

Mario Landriscina: «Se devo fare un nome, faccio il mio»

«Perché devo fare nomi? I nomi li stanno già facendo gli altri. Io al limite…

4 anni ago

Maltempo: 250 interventi di P. civile in 24 ore in Sardegna

(ANSA) – CAGLIARI, 15 NOV – Sono almeno 250 gli interventi effettuati dalla Protezione civile…

4 anni ago

Libertas, nuova affermazione e terzo posto in classifica

Quarta vittoria consecutiva per il Pool Libertas Cantù, che si è imposto per 3-1 sulla…

4 anni ago

La Polonia costruirà un muro al confine con la Bielorussia

(ANSA) – VARSAVIA, 15 NOV – La Polonia inizierà a costruire un muro al confine…

4 anni ago