Categories: Cultura e spettacoli

De Sfroos in concerto a Gorgonzola

La proverbiale corriera di Davide Van De Sfroos (foto) dalla fine di dicembre ha ripreso a macinare chilometri. Prosegue il Tour de nocc, il ciclo di concerti nei teatri del cantautore e anche scrittore della Tremezzina, e si arricchisce di due nuove date: il 30 marzo al Teatro Zenith di Casalmaggiore nel Cremonese e il 6 aprile al Teatro Sociale di Sondrio.L’artista con questo nuovo tour vuole dar vita ad un grande e unico spettacolo in grado di ricreare una suggestiva atmosfera teatrale notturna con sfumature swing e jazz. In scaletta, oltre ai brani più famosi del suo repertorio in veste totalmente rivisitata, alcune ballate inedite mai eseguite prima.Per l’occasione, Davide Van De Sfroos sarà accompagnato sul palco dai musicisti Angapiemage Galliano Persico (violino, tamburello, cori), Riccardo Luppi (sax tenore e soprano, flauto traverso), Paolo Cazzaniga (chitarra elettrica e acustica, cori) e Francesco D’Auria (batteria, percussioni, tamburi a cornice, hang). Queste le date del tour in continuo aggiornamento, con bis questo mese: domani 15 gennaio alle 21 Davide sarà al Teatro Argentia di via Matteotti 30 a Gorgonzola nel Milanese, martedì 29 gennaio lo si potrà applaudire al Teatro Cagnoni di Vigevano nel Pavese e venerdì 1° febbraio al Teatro Auditorio di Cassano Magnago nel Varesotto.Le prevendite del concerto del 6 aprile a Sondrio sono disponibili su Vivaticket. I biglietti delle altre date sono disponibili, invece, in prevendita su Ticketone e sui circuiti interni dei teatri.

Davide ha pubblicato anche un nuovo libro di racconti per La Nave di Teseo. Un viaggio sulle tracce di un fantomatico “ladro di foglie”, inseguendo un improbabile lestofante che immagina di poter rubare la magia che si nasconde nelle nervature di una giornata qualunque. Ma chi può sottrarre impunemente alla terra e agli uomini figure e pensieri, colori e parole, forme e silenzi? Chi è il ladro di foglie? Il colpevole appartiene alla consorteria primordiale dei Quattro Elementi – Fuoco, Aria, Acqua e Terra – e il suo nome è Vento. Quel vento che soffia, spinge, sibila e batte; che gonfia i propri muscoli e cazzotta il mondo; che lustra il sole e sposta la notte; che impasta le nuvole, le stira, le annoda e le scaglia lontano – oppure le dissolve.Ladri di foglieverrà presentato all’Officina della Musica di via Giulini 14 a Como il 27 gennaio a partire dalle 18. Ingresso libero.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Termosifoni accesi tutto l’inverno: se rispetti la REGOLA del 19 non avrai problemi economici | Ti fa risparmiare sulla bolletta

Quando arriva l'inverno dobbiamo fare i conti con i termosifoni accesi che hanno un certo…

5 ore ago

Tagliata la mensa scolastica: DOCENTI lasciati a stomaco vuoto | Da oggi conviene preparare tutto la sera prima a casa

Pranzi cancellati e insegnanti a stomaco vuoto e tutto per "contenere i costi". Scoppia la…

8 ore ago

“Solo perché non ho pagato l’affitto”: questo errore ti costa anche il POSTO di LAVORO | La legge è spietata: scatta il licenziamento

Massima attenzione, con gli affitti non si scherza: basta un piccolo errore, che si rischia…

13 ore ago

Le scuole chiudono molto prima: vacanze di Natale in anticipo per milioni di studenti | Ecco la data ufficiale

Le vacanze di Natale di quest'anno saranno più lunghe del solito: ogni regione ha già…

1 giorno ago

Vi versano subito 1500 euro sul cedolino se fate questo lavoro: confermato il BONUS PULIZIE | Accordo storico

Il Bonus Pulizie fa tirare un sospiro di sollievo a migliaia di lavoro. Chi svolge…

1 giorno ago

Non lo sa nessuno ma tutti i bancomat hanno un TASTO TRUFFA | Lo premi e ti ritrovi nei guai: ti svuotano il conto in pochi minuti

Fai attenzione la prossima volta che prelevi al bancomat: molti cittadini sono già cascati in…

2 giorni ago