Categories: Economia

Debiti per un comasco su due: la somma è pari a 400 euro. Mutuo, rata media di 897 euro

Soldi, soldi, soldi. Quasi un comasco su due, considerando solo i cittadini maggiorenni, ha un finanziamento aperto, con una rata media mensile per prestiti personali da rimborsare di ben 400 euro. E l’indice di indebitamento si posiziona infatti su un dato pari al 43%.Numeri che emergono da un’indagine pubblicata dal quotidiano economico “Il Sole 24 Ore” sull’indice del rischio finanziario. Il dato analizza il reddito annuo dichiarato dalla popolazione maggiorenne con crediti attivi e la rata media annua da rimborsare. Como è posizionata al 51esimo posto, all’incirca a metà della graduatoria, sebbene nelle singole voci che vanno a comporre i dieci indicatori utilizzati per l’indagine, il territorio lariano non se la passi molto bene. Ma partendo dall’inizio va detto che la settima tappa del lungo viaggio che confluirà poi nella trentesima edizione della Qualità della vita del quotidiano di Confindustria – evidenzia come l’indice del rischio finanziario della provincia di Como si basi su un rapporto pari a 4 (la capolista Trieste tocca quota 5,42), con un Pil pro capite di 26mila euro (a valori correnti). Questo il punto di partenza ovvero i comaschi vantano un buona solvenza dei debiti rispetto, ad esempio, agli ultimi in graduatoria, i cittadini della provincia di Crotone che hanno un rapporto pari a 2,65 e un Pil pro capite di 14mila e 500 euro.Detto questo, impressiona però vedere Como nelle retrovie in molti campi. Si parte infatti con una centesimo posto nell’ambito della rata media mensile rimborsato per finanziamenti – di varia natura – in essere che ammonta, come detto, a 400 euro.O il 94esimo posto in tema di mutui ovvero con riferimento all’ammontare della rata media mensile da pagare che è di ben 897 euro. Ancora più salata la quota a Lecco (937 euro). Prima in questa classifica parziale è Gorizia con 639 euro.Addirittura in coda alla classifica, con il 107esimo posto, per quanto riguarda i prestiti cosiddetti finalizzati, ad esempio per l’acquisto dell’auto, con una rata media mensile da rimborsare di 218 euro. Il reddito medio complessivo pro capite dichiarato sul Lario è di 16.056 euro. Il dato è riferito al 2017.Inoltre le famiglie spendono in media per l’acquisto di beni durevoli 235 euro, un dato che piazza Como al 25esimo posto su scala nazionale.Infine, per quanto riguarda i depositi bancari, il Lario è al 29esimo posto. Ogni comasco, come emerge dalla classifica, può contare su una somma media depositata in banca di oltre 25mila euro.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

L’Italia fa un salto nel futuro: arrivano gli insetti nei supermercati (e sulle nostre tavole) | Si tratta di prodotti comunissimi

L’autorizzazione all’utilizzo di nuovi insetti commestibili apre una fase inedita per il mercato alimentare italiano…

9 ore ago

Soffri d’insonnia? Questa verdura è la soluzione | Da quando la mangio a cena dormo come un angelo

Questa verdura, spesso considerata un semplice contorno, rivela proprietà sorprendenti quando si parla di riposo…

12 ore ago

Gratta e Vinci, esiste un trucco infallibile | La fortuna non c’entra nulla: dipende tutto da questo dettaglio

Il vero “trucco infallibile” dei Gratta e Vinci non è nascosto in qualche sistema segreto,…

17 ore ago

Carrello, affitto, bollette: non è tutto perduto | In autunno piovono aiuti: la pagina che devi aprire prima di dire “non c’è niente per me”

L’autunno porta una nuova stagione di sostegni pensati per alleggerire il peso di spese quotidiane…

1 giorno ago

Non pagare più il trasporto scolastico: il PULMINO adesso lo regala il Comune | Ancora pochi giorni per consegnare i documenti

Per molte famiglie la parola “autobus” è sempre suonata come una spesa fissa: abbonamenti, rimborsi…

2 giorni ago

La stanno vendendo in tutte le palestre: allarme per la POLVERINA pericolosa | Mette a repentaglio la salute

Sta conquistando gli amanti delle palestre, ma nasconde un pericolo: non assumere più questa polverina,…

2 giorni ago