Categories: Economia

Debiti per un comasco su due: la somma è pari a 400 euro. Mutuo, rata media di 897 euro

Soldi, soldi, soldi. Quasi un comasco su due, considerando solo i cittadini maggiorenni, ha un finanziamento aperto, con una rata media mensile per prestiti personali da rimborsare di ben 400 euro. E l’indice di indebitamento si posiziona infatti su un dato pari al 43%.Numeri che emergono da un’indagine pubblicata dal quotidiano economico “Il Sole 24 Ore” sull’indice del rischio finanziario. Il dato analizza il reddito annuo dichiarato dalla popolazione maggiorenne con crediti attivi e la rata media annua da rimborsare. Como è posizionata al 51esimo posto, all’incirca a metà della graduatoria, sebbene nelle singole voci che vanno a comporre i dieci indicatori utilizzati per l’indagine, il territorio lariano non se la passi molto bene. Ma partendo dall’inizio va detto che la settima tappa del lungo viaggio che confluirà poi nella trentesima edizione della Qualità della vita del quotidiano di Confindustria – evidenzia come l’indice del rischio finanziario della provincia di Como si basi su un rapporto pari a 4 (la capolista Trieste tocca quota 5,42), con un Pil pro capite di 26mila euro (a valori correnti). Questo il punto di partenza ovvero i comaschi vantano un buona solvenza dei debiti rispetto, ad esempio, agli ultimi in graduatoria, i cittadini della provincia di Crotone che hanno un rapporto pari a 2,65 e un Pil pro capite di 14mila e 500 euro.Detto questo, impressiona però vedere Como nelle retrovie in molti campi. Si parte infatti con una centesimo posto nell’ambito della rata media mensile rimborsato per finanziamenti – di varia natura – in essere che ammonta, come detto, a 400 euro.O il 94esimo posto in tema di mutui ovvero con riferimento all’ammontare della rata media mensile da pagare che è di ben 897 euro. Ancora più salata la quota a Lecco (937 euro). Prima in questa classifica parziale è Gorizia con 639 euro.Addirittura in coda alla classifica, con il 107esimo posto, per quanto riguarda i prestiti cosiddetti finalizzati, ad esempio per l’acquisto dell’auto, con una rata media mensile da rimborsare di 218 euro. Il reddito medio complessivo pro capite dichiarato sul Lario è di 16.056 euro. Il dato è riferito al 2017.Inoltre le famiglie spendono in media per l’acquisto di beni durevoli 235 euro, un dato che piazza Como al 25esimo posto su scala nazionale.Infine, per quanto riguarda i depositi bancari, il Lario è al 29esimo posto. Ogni comasco, come emerge dalla classifica, può contare su una somma media depositata in banca di oltre 25mila euro.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora: è morta la FIAT | Il comunicato ufficiale è un colpo al cuore: finisce una storia centennale

Una decisione inaspettata scuote gli appassionati di auto: la FIAT chiude un capitolo storico e…

9 ore ago

“La casa deve essere a carico del datore di lavoro” | AFFITTO PAGATO DI DIRITTO: l’Italia cambia per sempre

Lavoro, questa è la novità che lascia davvero tutti senza parole: una vera e propria…

11 ore ago

75 euro: da lunedì è finita la pacchia del “bagaglio gratis” su Ryanair | Paga l’aggiunta o prendi il treno

Novità per Ryanair, i passeggeri non possono più avere il bagaglio gratis: ecco cosa sta…

15 ore ago

Annunciata la malattia in diretta | Ultim’ora Sinner: la notizia in mondovisione e le lacrime dei tifosi

Jannik Sinner ha dato una notizia che ha rattristito i tifosi. In mondovisione ha annunciato…

17 ore ago

Un evento per pochi intimi | “Le culture rigenerate della Via Regina”: l’appuntamento è imperdibile

Una Como speciale aspetta 30 persone che potranno vivere una esperienza meravigliosa tra natura, musica…

18 ore ago

Introdotta la prima TASSA SUI PUNTI DELLA PATENTE: primo addebito a ottobre | Salvini trova il modo di rovinarci

L'Italia sgancia la bomba: da oggi anche i punti della patente saranno soggetti a "tassazione".…

20 ore ago