Calcio Como – Le richieste economiche dell’ex presidente avrebbero bloccato il passaggio di quoteA un certo punto del pomeriggio sembrava tutto a posto. Invece si è ancora al nulla di fatto.Quello che doveva essere l’incontro che sanciva il passaggio delle quote del Calcio Como in possesso di Antonio Di Bari si è risolto con una fumata nera.L’appuntamento era ieri, in città, nello studio del notaio Nessi. A un certo punto sembrava che fosse tutto a posto e che ci fosse l’accordo. Poi l’intesa, a un certo punto, non c’è più stata.La questione sarebbe economica, sulla
buona uscita che sarebbe stata richiesta dall’ex numero uno. Su questo fronte Rivetti e Di Bari avrebbero cozzato.A questo punto non è dato sapere come andrà a finire questa vicenda in cui, è stato sempre detto, i colpi di scena rimangono sempre all’ordine del giorno. Due le soluzioni: o questo “benedetto” accordo sarà trovato o, a colpi di aumenti di capitale, Rivetti – che del club azzurro è presidente e amministratore unico – estrometterà il suo predecessore.Una situazione che viene tenuta monitorata anche dalla cordata di imprenditori lariani, che, per entrare con decisione nel club – come da tempo annunciato – attende l’addio di Di Bari. Fino a che questo atto non sarà sancito, la situazione rimarrà in una fase di stallo.E, in questo bailamme, la squadra oggi parte per Avellino. Perché, sempre doveroso ricordarlo, domani sera i lariani giocano sul campo della formazione irpina.L’appuntamento è fissato alle 20.30, con diretta del match su Sportitalia. Una “prima volta” con l’anticipo del venerdì ed è anche per questo che è stata scelta la partita tra due squadre che vantano una buona tradizione in A.Nel Como (che parte nel pomeriggio per la Campania), il problema rimane quello del portiere Giambruno, che si è infortunato durante la partita di domenica scorsa contro il Carpi.In ballottaggio, nel caso non recuperasse, le due riserve, Andrea Conti e Dan Twardzik. E dopo che a Conti è stata data un’opportunità nella recente sfida di Coppa Italia con il Lecco, logica vorrebbe che domani, ad Avellino, possa essere scelto il giovane tedesco, che viene giudicato un elemento molto interessante.Per il resto arrivano buone notizie dall’infermeria: Toledo e Diniz non sono al meglio, ma alla fine dovrebbero essere disponibili per la gara dello stadio Partenio. Non ce la farà invece Miello, alle prese con una distorsione alla caviglia.
Massimo Moscardi
Il primo Papa nordamericano nasconde una passione che sa di mare e spezie: un piatto…
Acciaroli è uno di quei luoghi che sembrano usciti da una cartolina: barchette colorate che…
Arrampicato sulle pendici verdi dei Monti del Partenio, Summonte è uno di quei borghi che…
Una catena di supermercati, simbolo della spesa economica in Italia, chiude definitivamente i battenti dopo…
Dai dati trapela che Como non subisce il fenomeno dell'overtourism e ha saputo reinventarsi per…
San Marco di Castellabate è uno di quei luoghi che, appena ci metti piede, ti…