(ANSA) – ROMA, 20 GIU – ” ‘Non mi importa di dovermi sedere sul pavimento a scuola. Tutto ciò che voglio è istruzione. E non ho paura di nessuno’. Aveva 15 anni quando i talebani pakistani le spararono alla testa. Volevano ucciderla perché, ancora bambina, Malala Yousafzai aveva già trovato il coraggio di documentare su un suo blog la violazione dei diritti contro le donne. Non ci riuscirono. Malala si aggrappò alla vita, tornò ad aprire gli occhi e circa sei anni dopo rientrò in Pakistan con un premio Nobel per la Pace e una lunga serie di conquiste in nome del diritto allo studio. Ieri, a 22 anni, ha realizzato il suo sogno: si è laureata all’università di Oxford. Oggi Malala Yousafzai rappresenta per tutti noi un simbolo di resistenza e di coraggio. A lei vanno i nostri migliori auguri per il futuro. La strada per le libertà è sempre in salita, la più tortuosa, a volte la più ostile, ma sicuramente la più bella”. Lo scrive il ministro degli esteri Luigi Di Maio sulla sua pagina Facebook. (ANSA).
La crisi non lascia prigionieri: l'amatissima azienda hi-tech chiude la serranda. Il debito stimato ammonta…
Con la chiusura del Salumificio Venegoni viene alla luce un problema economico che coinvolge tutta…
E tu, sai davvero cosa contengono gli iconici ovetti Kinder? Dopo molti anni il segreto…
Prelevare negli sportelli bancomat di Intesa San Paolo potrebbe ben presto diventare un'operazione assai complicata:…
Un database con milioni di password di conti appare sul dark web a un prezzo…
La prova di qualità superiore in campo ha fatto innamorare tutti della squadra lariana. Un…