Categories: Cultura e spettacoli

Dialoghi tra musica e filosofia, pensatori e artisti a confronto

Torna a Como il festival “A due voci – Dialoghi di musica e filosofia” quest’anno ispirato alla figura del filosofo Friedrich Nietzsche. «Fin dalla nascita il progetto si è fortemente orientato sulla lettura dei testi di Nietzsche – spiega Bruno Dal Bon, ideatore e organizzatore della rassegna con l’associazione Casa della Musica – giunti alla sesta edizione, mi sembrava giusto dedicare spazio al legame profondo che il filosofo ebbe con la musica. Verranno eseguite per la prima volta in Italia, e forse per la seconda volta nel mondo, brani di autori amati da Nietzsche e strettamente collegati alla vita e al suo pensiero filosofico». Il festival avrà, tra gli ospiti, Carlo Serra, il più importante filosofo della musica in Italia, il filosofo Santiago Espinosa che interverrà sulla relazione musicale tra Schopenhauer e Nietzsche, Margherita Anselmi musicista del Conservatorio Trento e membro del gruppo di donne filosofe “Diotima” e il filosofo e fisico svizzero Timon Boehm, che parlerà di numeri, giochi simmetrie e topologia, mettendo in relazione Nietzsche con il matematico Felix Hausdorff. Tra i protagonisti dei momenti musicali, l’Orchestra d’archi del Conservatorio di Como diretta da Bruno Dal Bon insieme a tre giovani pianisti del Conservatorio di Torino, impegnati in un programma davvero inedito di autori sconosciuti come Carlo Rossaro e Renauld De Vilbac. A loro si aggiungerà il concerto del Quartetto d’archi “Alla maniera italiana” che presenterà il primo quartetto di Peter Gast, compositore amico e collaboratore di Nietzsche. Accanto alle conferenze e ai concerti spazio anche ai momenti filosofici conviviali dei Café Philo. Si tratta di tre incontri curati da Katia Trinca Colonel che si terranno martedì 5 e 12 novembre, alle ore 18.30, al Manara Shisha Caffè, mentre il 13 novembre, sempre alle 18.30, alla Biblioteca Comunale di Brunate. Tre momenti conviviali, secondo la formula ideata dal filosofo francese Marc Sautet, che permetteranno a tutti di confrontarsi sui temi del Festival. Gli incontri e le conferenze sono a ingresso libero. Aperitivo al Café Philo: 7 euro. Prenotazioni alla e-mail: cafephilocomo@gmail.com. Info sulla rassegna: www.aduevoci.org.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Over 65 in festa, maxi sconti in tutta la Lombardia | Con questo requisito dimezzi le spese

La Lombardia introduce agevolazioni senza precedenti per gli over 65, che con un requisito economico…

17 minuti ago

L’Italia fa un salto nel futuro: arrivano gli insetti nei supermercati (e sulle nostre tavole) | Si tratta di prodotti comunissimi

L’autorizzazione all’utilizzo di nuovi insetti commestibili apre una fase inedita per il mercato alimentare italiano…

16 ore ago

Soffri d’insonnia? Questa verdura è la soluzione | Da quando la mangio a cena dormo come un angelo

Questa verdura, spesso considerata un semplice contorno, rivela proprietà sorprendenti quando si parla di riposo…

19 ore ago

Gratta e Vinci, esiste un trucco infallibile | La fortuna non c’entra nulla: dipende tutto da questo dettaglio

Il vero “trucco infallibile” dei Gratta e Vinci non è nascosto in qualche sistema segreto,…

1 giorno ago

Carrello, affitto, bollette: non è tutto perduto | In autunno piovono aiuti: la pagina che devi aprire prima di dire “non c’è niente per me”

L’autunno porta una nuova stagione di sostegni pensati per alleggerire il peso di spese quotidiane…

2 giorni ago

Non pagare più il trasporto scolastico: il PULMINO adesso lo regala il Comune | Ancora pochi giorni per consegnare i documenti

Per molte famiglie la parola “autobus” è sempre suonata come una spesa fissa: abbonamenti, rimborsi…

2 giorni ago