Categories: Cultura e spettacoli

Dialoghi tra musica e filosofia, pensatori e artisti a confronto

Torna a Como il festival “A due voci – Dialoghi di musica e filosofia” quest’anno ispirato alla figura del filosofo Friedrich Nietzsche. «Fin dalla nascita il progetto si è fortemente orientato sulla lettura dei testi di Nietzsche – spiega Bruno Dal Bon, ideatore e organizzatore della rassegna con l’associazione Casa della Musica – giunti alla sesta edizione, mi sembrava giusto dedicare spazio al legame profondo che il filosofo ebbe con la musica. Verranno eseguite per la prima volta in Italia, e forse per la seconda volta nel mondo, brani di autori amati da Nietzsche e strettamente collegati alla vita e al suo pensiero filosofico». Il festival avrà, tra gli ospiti, Carlo Serra, il più importante filosofo della musica in Italia, il filosofo Santiago Espinosa che interverrà sulla relazione musicale tra Schopenhauer e Nietzsche, Margherita Anselmi musicista del Conservatorio Trento e membro del gruppo di donne filosofe “Diotima” e il filosofo e fisico svizzero Timon Boehm, che parlerà di numeri, giochi simmetrie e topologia, mettendo in relazione Nietzsche con il matematico Felix Hausdorff. Tra i protagonisti dei momenti musicali, l’Orchestra d’archi del Conservatorio di Como diretta da Bruno Dal Bon insieme a tre giovani pianisti del Conservatorio di Torino, impegnati in un programma davvero inedito di autori sconosciuti come Carlo Rossaro e Renauld De Vilbac. A loro si aggiungerà il concerto del Quartetto d’archi “Alla maniera italiana” che presenterà il primo quartetto di Peter Gast, compositore amico e collaboratore di Nietzsche. Accanto alle conferenze e ai concerti spazio anche ai momenti filosofici conviviali dei Café Philo. Si tratta di tre incontri curati da Katia Trinca Colonel che si terranno martedì 5 e 12 novembre, alle ore 18.30, al Manara Shisha Caffè, mentre il 13 novembre, sempre alle 18.30, alla Biblioteca Comunale di Brunate. Tre momenti conviviali, secondo la formula ideata dal filosofo francese Marc Sautet, che permetteranno a tutti di confrontarsi sui temi del Festival. Gli incontri e le conferenze sono a ingresso libero. Aperitivo al Café Philo: 7 euro. Prenotazioni alla e-mail: cafephilocomo@gmail.com. Info sulla rassegna: www.aduevoci.org.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora: è morta l’azienda con più dipendenti del Nord Italia | SMS DEL CAPO: andate a casetta a piangere

Nuova (e tremenda) batosta al comparto occupazionale del Belpaese: centinaia di posti di lavoro a…

6 ore ago

L’Italia ha deciso – ADDIO AI CAMERINI: da oggi non potrai più provare i vestiti | Devi per forza comprarli prima

A Como uno spiacevole evento ha riaperto il dibattitto sui camerini di prova abbigliamento. "Prima…

8 ore ago

Codice della Strada, annunciata la storica “TASSA GARAGE” | Altri 250 euro che se ne vanno

Una tassa che colpisce tutti gli automobilisti, con regole e scadenze poco chiare. Ma davvero…

12 ore ago

PESCHERIE NEL PANICO TOTALE: “non può essere più venduto un solo grammo” | Addio al pesce degli italiani

È allarme rosso: ritirate centinaia di tonnellate di prodotti ittici freschi, la contaminazione preoccupa anche…

14 ore ago

Ufficiale – REDDITO STUDENTESCO per tutti gli studenti d’Italia: 800 euro al mese | No requisiti ISEE

Un’opportunità formativa unica con il reddito studentesco. Una possibilità concreta che apre le porte a…

17 ore ago

Addio al passo carrabile, da oggi ti basta un bigliettino scritto a mano | Sono obbligati a non parcheggiare

Passo carrabile, da oggi puoi dire addio ti basta solo un bigliettino: ecco cosa sta…

19 ore ago