Con il nuovo semestre riprende il via all’Università della Svizzera italiana il ciclo di conferenze aperte al pubblico organizzate dalla MEM Freethinking Platform dell’USI sulle configurazioni geopolitiche della regione del Medio Oriente Mediterraneo. Il primo appuntamento intitolato “L’attualità nella regione del Medio Oriente Mediterraneo” si terrà giovedì 20 febbraio alle ore 18.30 in auditorio (campus di Lugano) e vedrà dialogare il politologo e orientalista Gilles Kepel, professore all’USI e all’École Normale Supérieure di Parigi, con il Prof. Michele Bernardini dell’Università di Napoli l’Orientale, esperto di Iran e Turchia, e il Rettore dell’Université Saint-Joseph di Beirut Salim Daccache, il quale porterà una testimonianza diretta della situazione in Libano.
L’incontro, gratuito e in italiano, si svolge nell’ambito delle conferenze pubbliche organizzate dalla MEM Freethinking Platform dell’USI, e sarà anche il momento inaugurale del corso del prof. Gilles Kepel. Reduce dal tour di presentazione tra Svizzera, Italia e Germania della traduzione italiana del libro “Uscire dal Caos. Le crisi nel Mediterraneo e nel Medio Oriente” – tradotto dalla Dr. Federica Frediani, capo progetto del MEM Summer Summit organizzato dall’USI – il prof. Kepel torna a Lugano, prima di proseguire il suo viaggio verso gli Stati Uniti, per condividere riflessioni fondamentali riguardanti l’odierna situazione geopolitica in Medio Oriente.
(ANSA) – ROMA, 15 NOV – Felix Auger-Aliassime ha scalzato Jannik Sinner dalla 10/a posizione…
Raid Pavia-Venezia: Guido Cappellini pronto a dare l’assalto alla “classica” delle motonautica nel 2022 per…
«Perché devo fare nomi? I nomi li stanno già facendo gli altri. Io al limite…
(ANSA) – CAGLIARI, 15 NOV – Sono almeno 250 gli interventi effettuati dalla Protezione civile…
Quarta vittoria consecutiva per il Pool Libertas Cantù, che si è imposto per 3-1 sulla…
(ANSA) – VARSAVIA, 15 NOV – La Polonia inizierà a costruire un muro al confine…