(ANSA) – MILANO, 5 FEB – Circa il 96% di 650 studenti, in cinque anni, hanno ottenuto risultati scolastici positivi con la cosiddetta ‘didattica persuasiva’, una metodologia importata dagli Stati Uniti dove è applicata da un decennio, che elimina nei fatti il problema della dispersione e del disagio nell’ apprendimento: sono questi, in sintesi, i risultati di un focus realizzato dalla Scuola Sigmund Freud di Milano antesignana in Italia di questo approccio che mette al centro, in un rapporto dialettico, docente e discente. L’istituto, nato nel 1992, ha da sempre puntato sulla tecnologia quando il computer a scuola era davvero raro. A fianco a monitor touch, lavagne digitali e proiettori ha però messo a punto un metodo rivoluzionario. “L’aspetto fondamentale è evitare insegnanti che salgono in cattedra e che invece basino l’insegnamento sulla ‘intelligenza sensibile’: capire i ragazzi e dare loro risposte formative, imparando l’uno dall’ altro, ed evolvendosi”, spiega il direttore Daniele Nappo.
Una decisione della Cassazione cambia le regole tra Fisco e contribuenti: ora basta poco per…
Tremate discount, è arrivato il colosso dei prezzi bassi e prodotti di qualità che riscrive…
I commercianti d’auto ci hanno tenuto nascosti i difetti di un modello celebre. A confermarlo,…
Dal 2026 cambiano le regole dei bonus casa: meno detrazioni, più limiti e rischio nero…
Scopre un ciondolo d’oro mentre cerca conforto per la morte del cane: è un gioiello…
L'intelligenza si eredita? Ecco l'incredibile scoperta che hanno fatto gli scienziati, la spiegazione è davvero…