Abitudini e rituali che sono quasi un cerimoniale. Liturgie. Che si ripetono immutabili nel tempo. Attese, persino, da chi partecipa. Perché nulla come ciò che si conosce conferma a ciascuno di trovarsi nel posto giusto. Il Forum Ambrosetti è anche questo. E lo si comprende soprattutto nelle pause caffè, quando la varia umanità che popola la terrazza di Villa d’Este si affolla davanti ai tavoli.Fra tazzine e bicchieri, tra pasticcini e piccoli assaggi, le tonnare delle telecamere assaltano i vip di turno. Il brusio si alza e rende impossibile capire le parole del vicino. Mentre gli ospiti dell’albergo si guardano attorno, sorpresi e spaesati.E poi c’è il gong. Richiamo all’ordine discreto e un po’ fané, suonato al termine del coffee break. Segnala la ripresa dei lavori. Sancisce la nuova, temporanea separazione tra giornalisti e addetti ai lavori, tra chi cioè partecipa alle discussioni nel salone ovattato al piano terra della grande villa e chi, invece, torna per breve tempo a sfaccendarsi sulla riva.Non c’è dubbio che l’insieme è comunque di grande effetto. E ben si comprende perché tutte le televisioni montino i loro studi volanti scegliendo il lago come fondale. Lo specchio d’acqua che riflette le montagne, con le loro tonalità di verde scuro, è innegabilmente uno spettacolo affascinante. Nessuno può negarlo.Renato Brunetta, oggi deputato di Forza Italia, frequenta il Forum da almeno 30 anni. «Il lago mi piace molto, per il suo microclima straordinario e per l’insieme unico di acqua, terra e montagna. Trovo che sia un po’ triste quando piove, a differenza della mia laguna». Il veneziano Brunetta coglie la differenza tra «l’orizzontalità della laguna e la verticalità del lago e delle sue montagne. Una dimensione raccolta, che partecipa di civiltà e culture diverse, della laboriosità tipica delle genti lombarde».Di un «lago sempre molto bello» parla l’ex ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan, deputato Dem. «Purtroppo venerdì il tempo non è stato amichevole – dice – ma qui al Forum, e in ogni altra occasione in cui posso fermarmi a guardarlo, apprezzo sempre il vostro lago».Si gioca facile, quando si chiede un giudizio sul Lario. Se ne avvede Sergio Rizzo, una delle firme più note del giornalismo italiano e inventore, con Gian Antonio Stella, della “casta”.«È più spot l’Ambrosetti di George Clooney? – dice sorridendo – E davvero Como ha bisogno di altra pubblicità? Mi pare che ormai sia sufficientemente famosa». Il rapporto di Rizzo con l’acqua dolce è «molto bello. Non è che frequenti ossessivamente i laghi, ma tutte le volte che vengo qui sto bene. Non lo nego: è un posto meraviglioso. E non mi riferisco soltanto alla parte naturalistica. Penso all’urbanistica: è tutto molto ordinato, e ti fa una certa impressione soprattutto se poi torni a Roma».Per Flavia Prodi, moglie dell’ex primo ministro e presidente della commissione Ue, Romano, «il Lago è invece un grande ricordo d’infanzia. Avevamo dei cugini a Como e venivamo qui in gita. È sempre bellissimo da vedere, anche se un po’ triste».Chi sul Lario torna sempre «molto volentieri» è anche Cindy Hensley, vedova dell’ex senatore e candidato repubblicano alla presidenza degli Usa John McCain. «Sono già stata a Como in passato, è un luogo che mi piace», ha detto al Corriere, aggiungendo di essere felice di poter parlare delle «sfide del sociale un contesto di dialogo con il mondo dell’economia».«Come fa a non piacerti un posto simile – sottolinea sorridendo l’ex direttore del TgUno Gianni Riotta – il Lago di Como è sicuramente uno dei panorami e dei microclimi più belli del mondo, sono sincero; vengo qui da anni e vedere un lago del Nord con le montagne sulle cui pendici fioriscono i limoni resta per me unico e straordinario».Per Rula Jebreal, giornalista e scrittrice, questa è stata invece la prima volta sul Lario. «Adoro qualsiasi località che colleghi l’Italia con il resto del mondo – dice – l’isolamento degli ultimi mesi ci ha danneggiato. Dobbiamo aprirci al mondo. E questo lago è un punto di collegamento importante, soprattutto con l’Europa».
Tra entusiasmi e smentite: l’intelligenza artificiale elabora trend, ma non batte l’imprevedibilità di Lotto, Superenalotto…
Non arrivano affatto buone notizie per gli italiani, tragedia di Ferragosto: chiude il più grande…
Weekend di bel tempo annunciato: ecco una selezione di eventi per vivere Como e il…
(ANSA) – ROMA, 15 NOV – Felix Auger-Aliassime ha scalzato Jannik Sinner dalla 10/a posizione…
Raid Pavia-Venezia: Guido Cappellini pronto a dare l’assalto alla “classica” delle motonautica nel 2022 per…
«Perché devo fare nomi? I nomi li stanno già facendo gli altri. Io al limite…