(ANSA) – PATTI, 29 AGO – “La positività al Luminol non dà certezze che si tratti di sangue umano. Anche il sangue animale fornisce infatti positività al Luminol, ed anche il sangue contenuto nella dieta a base di carne che poi si ritrova nelle feci che gli stessi animali depositano sul suolo”. Lo afferma il biologo forense Salvatore Spitaleri del Centro investigazioni scientifiche (Cis), Consulente tecnico di parte nominato dai legali dei genitori di Viviana Parisi, gli avvocati Nicodemo Gentile e Antonio Cozza. “Senza contare poi – aggiunge Spitaleri – alcune sostanze di natura vegetale che anch’esse forniscono positività al Luminol. Quindi i campionamenti eseguiti dalla polizia scientifica andranno esaminati in laboratorio per scremare tutte le eventuali false positività che non ricondurrebbero a sangue umano” (ANSA).
Questa verdura, spesso considerata un semplice contorno, rivela proprietà sorprendenti quando si parla di riposo…
Il vero “trucco infallibile” dei Gratta e Vinci non è nascosto in qualche sistema segreto,…
L’autunno porta una nuova stagione di sostegni pensati per alleggerire il peso di spese quotidiane…
Per molte famiglie la parola “autobus” è sempre suonata come una spesa fissa: abbonamenti, rimborsi…
Sta conquistando gli amanti delle palestre, ma nasconde un pericolo: non assumere più questa polverina,…
Quando arriva l'inverno dobbiamo fare i conti con i termosifoni accesi che hanno un certo…