(ANSA) – PATTI, 29 AGO – “La positività al Luminol non dà certezze che si tratti di sangue umano. Anche il sangue animale fornisce infatti positività al Luminol, ed anche il sangue contenuto nella dieta a base di carne che poi si ritrova nelle feci che gli stessi animali depositano sul suolo”. Lo afferma il biologo forense Salvatore Spitaleri del Centro investigazioni scientifiche (Cis), Consulente tecnico di parte nominato dai legali dei genitori di Viviana Parisi, gli avvocati Nicodemo Gentile e Antonio Cozza. “Senza contare poi – aggiunge Spitaleri – alcune sostanze di natura vegetale che anch’esse forniscono positività al Luminol. Quindi i campionamenti eseguiti dalla polizia scientifica andranno esaminati in laboratorio per scremare tutte le eventuali false positività che non ricondurrebbero a sangue umano” (ANSA).
Arrampicato sulle pendici verdi dei Monti del Partenio, Summonte è uno di quei borghi che…
Una catena di supermercati, simbolo della spesa economica in Italia, chiude definitivamente i battenti dopo…
Dai dati trapela che Como non subisce il fenomeno dell'overtourism e ha saputo reinventarsi per…
San Marco di Castellabate è uno di quei luoghi che, appena ci metti piede, ti…
Una vera e propria voragine si è aperta nell'asfalto in via Rosales. Cosa dicono gli…
Negli ultimi anni, sulle strade di Caserta si vede sempre più spesso un parco auto…