Categories: Notizie locali

Domani mense a rischio per lo sciopero dei pubblici esercizi

Mense e ristorazione a rischio domani in riva al Lario per lo sciopero nazionale dei lavoratori dei pubblici esercizi proclamato dalle organizzazioni sindacali Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil per protestare contro lo stallo sulle trattative per il rinnovo del contratto del turismo. Giovedì, per l’intero turno di lavoro, sono chiamati a incrociare le braccia gli addetti dei pubblici esercizi, dai bar ai ristoranti, dalle mense ai servizi di ristorazione autostradale e commerciale. La mobilitazione, indetta unitariamente dai tre sindacati confederali a livello nazionale, interesserà ovviamente anche la provincia

lariana, ma non coinvolgerà i dipendenti degli hotel e delle strutture ricettive in genere. «A Como il contratto del turismo riguarda circa 12 mila lavoratori, dei quali 7.500 sono impiegati nei pubblici esercizi – spiegano Ivan Garganigo, segretario provinciale della Filcams Cgil, e Massimiliano Arighi, segretario provinciale della Fisascat Cisl – I disagi maggiori per gli utenti si potranno verificare nella ristorazione collettiva, ad esempio nelle mense. Il servizio minimo sarà comunque garantito». Lo sciopero è stato proclamato perché i sindacati hanno respinto al mittente le proposte avanzate dalla controparte datoriale, la Federazione dei pubblici servizi (Fipe) aderente a Confcommercio. In particolare, le organizzazioni sindacali giudicano inaccettabili «l’abolizione della quattordicesima mensilità, il peggioramento dei trattamenti di malattia, l’indebolimento delle norme che tutelano i lavoratori nei cambi di appalto, lo smantellamento degli scatti di anzianità e la volontà di non corrispondere nessun aumento salariale fino al 2015» Oltre alla Fipe, il braccio di ferro dei sindacati è anche con Angem, l’associazione che riunisce i principali operatori della ristorazione collettiva, che ha invece disdettato il contratto nazionale del turismo e non ha più ripreso il confronto. E sono proprio i dipendenti delle imprese aderenti alla Fipe e ad Angem quelli interessati dall’agitazione proclamata dai sindacati. «È importante dare un segnale forte, le condizioni che la controparte pone sono fortemente peggiorative – dicono Garganigo e Arighi – Bisogna bloccare il tentativo di smantellare il contratto del turismo». Per domani a Como non sono previsti cortei. Una manifestazione si terrà invece a in largo Cairoli a Milano, sempre domani, a partire dalle 9.30.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Termosifoni accesi tutto l’inverno: se rispetti la REGOLA del 19 non avrai problemi economici | Ti fa risparmiare sulla bolletta

Quando arriva l'inverno dobbiamo fare i conti con i termosifoni accesi che hanno un certo…

13 ore ago

Tagliata la mensa scolastica: DOCENTI lasciati a stomaco vuoto | Da oggi conviene preparare tutto la sera prima a casa

Pranzi cancellati e insegnanti a stomaco vuoto e tutto per "contenere i costi". Scoppia la…

16 ore ago

“Solo perché non ho pagato l’affitto”: questo errore ti costa anche il POSTO di LAVORO | La legge è spietata: scatta il licenziamento

Massima attenzione, con gli affitti non si scherza: basta un piccolo errore, che si rischia…

21 ore ago

Le scuole chiudono molto prima: vacanze di Natale in anticipo per milioni di studenti | Ecco la data ufficiale

Le vacanze di Natale di quest'anno saranno più lunghe del solito: ogni regione ha già…

2 giorni ago

Vi versano subito 1500 euro sul cedolino se fate questo lavoro: confermato il BONUS PULIZIE | Accordo storico

Il Bonus Pulizie fa tirare un sospiro di sollievo a migliaia di lavoro. Chi svolge…

2 giorni ago

Non lo sa nessuno ma tutti i bancomat hanno un TASTO TRUFFA | Lo premi e ti ritrovi nei guai: ti svuotano il conto in pochi minuti

Fai attenzione la prossima volta che prelevi al bancomat: molti cittadini sono già cascati in…

2 giorni ago