Categories: Notizie locali

Donati 160.000 euro a chi soffre l’emergenza sanitaria

L’emergenza sanitaria anche sul Lario diventa emergenza economica e mette in ginocchio molte famiglie. Per questo la Fondazione Provinciale della Comunità Comasca onlus ha deciso di intervenire con un bando in sostegno delle non profit del territorio per la realizzazione di progetti volti ad alleviare le sofferenze delle persone più fragili. Ciò è stato possibile grazie alla Fondazione Cariplo e alle banche di credito cooperativo del territorio, Bcc Brianza e Laghi, Bcc Cassa Rurale ed Artigiana di Cantù e Bcc di Lezzeno che hanno contribuito con importanti donazioni. La Fondazione ha erogato in totale 160.000 euro. Sono stati 15 i progetti selezionaticon contributi che vanno da €4.000 a €15.000 ciascuno. La Cooperativa Sociale Agorà 97 ha ricevuto un contributo per mettere in sicurezza glioperatori e sostenere psicologicamente i loro ospiti provati dall’annullamento della vita esterna. Un altro importante aiuto è andato al Banco di Solidarietà, per far fronte all’aumento della richiesta di cibo da parte delle famiglie in difficoltà economiche. La Fondazione Somaschi e la Piccola Casa Federico Ozanam hanno ricevuto sostegno peraiutare i senzatetto. La prima organizzazione ha creato 20 posti letto aggiuntivi presso la palestra Mariani di Como, la seconda, per garantire il distanziamento sociale, ha dovuto aprire altri due appartamenti. La Fondazione Scalabrini, grazie al contributo della Fondazione, si èimpegnata a creare l’infrastruttura tecnologica (tablet, connessione internet, ecc…) necessaria per permettere ai suoi più giovani ospiti di seguire le lezioni online. Il Don Guanella, la Coop. Sociale Noi Genitori e l’Istituto Immacolata Concezione hanno avuto un aiuto per metterein sicurezza operatori e ospiti, e per riorganizzare i servizi e le attività laboratoriali. La Cooperativa Azalea e l’AISM Como hanno deciso di attivare i servizi di assistenza domiciliare. Importanti contributi sono stati erogati anche alle Cooperative Sociolario e il Manto che offrono servizi educativi a distanza, resi particolarmente difficoltosi dalla situazione in atto. La Fondazione Rosa dei Venti onlus ha attivato uno sportello psicologicoa distanza e la Cooperativa Sole, che si occupa di encefalopatie, potrà sviluppare tecniche di terapia da remoto. Un altro aiuto è andato infine all’associazione Un sorriso in più, che propone la creazione di una piazza virtuale dove gli anziani possano incontrarsi coi loro parenti.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La città si allaga | Tombini non puliti? | La verità che nessuno dice

Ogni volta che piove copiosamente, il copione è sempre lo stesso: strade allagate, cantine sott'acqua…

3 ore ago

Ultim’ora: aperto in Italia il discount più conveniente al mondo | Non si vedeva niente del genere dalla Standa

Finalmente il risparmio ha un nuovo marchio e un nuovo nome: arriva anche in Italia…

4 ore ago

Gli Avvocati di Como pronti a fermare i tribunali per Gaza | Netta presa di posizione politica

La denuncia che nessuno si aspettava, gli Avvocati comaschi scendono in piazza: "Diritti Umani Calpestati,…

5 ore ago

Ufficiale: dal 2026 Netflix finisce nel Canone RAI | Lo devi pagare per forza: diventa tv di stato

Dal 2026 Netflix entrerà nel Canone RAI: abbonamento obbligatorio come la tv di Stato. Scopri…

6 ore ago

Le leggende popolari fanno parte del folclore: ad Appiano Gentile ci sono storie incredibili

Anche un piccolo paese può avere le sue leggende che accompagnano la cultura popolare. Scoprite…

8 ore ago

Con noi non volerete più | Ultim’ora: FALLITA LA COMPAGNIA AEREA, clienti rimangono a terra a piangere

Il Tribunale lo ha messo nero su bianco: la società è in fallimento, ora si…

10 ore ago