Categories: Notizie locali

Donato Pirovano spiega l’attualità di Dante

Il 25 marzo è il Dantedì, la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, che sarà celebrata in tutta Italia con tante iniziative, anche on line. Como scende in campo con una maratona di letture a cura della “Casa della poesia” fondata da Laura Garavaglia.Il docente di Filologia dantesca all’Università di Torino, il comasco Donato Pirovano, ha illustrato ieri il fittissimo calendario delle manifestazioni che vedono capofila il suo ateneo dove è direttore del Dipartimento di Studi umanistici e coordinatore di “Dante SettecenTo UniTo”. Un totale di quindici convegni, due lezioni, una rassegna cinematografica, cinque eventi di letture o lecturae dantesche, tre mostre, tre iniziative destinate alle scuole e un game.«Con dodici dipartimenti dell’università coinvolti a testimonianza che il poeta è un valore condiviso che a distanza di 700 anni ci parla come avviene quando la cultura e la scienza assumono livelli così alti e non invecchiano mai» ha detto Stefano Geuna, magnifico rettore dell’Università di Torino.«All’inizio non speravamo di coinvolgere così tanti dipartimenti della nostra università – ha detto Pirovano – Il tutto è sotto l’ombrello del contenitore “Dante700” che coordina le iniziative dantesche torinesi. Abbiamo anche il patrocinio della Dante Society e dell’Istituto Italiano di Cultura di Montreal a dimostrazione che Dante è amato in ogni dove».Il carnet comprende sia analisi puntuali del testo dantesco che iniziative divulgative tra musica e cinema (ci sarà un incontro con il grande regista Peter Greenaway) e attività per giovani e scuole. Tra gli esperti del comitato scientifico ci sono personalità come lo storico della lingua Gian Luigi Beccaria.«Molte di queste iniziative si possono seguire online – precisa Pirovano – La pandemia non ci ha fermato e non ci ferma. Cosa significa celebrare Dante oggi? Nel 1865 in occasione del centenario della nascita del poeta le celebrazioni dantesche ebbero una afflato risorgimentale, l’Italia era solo in parte formata, la capitale non era ancora Roma ma la Firenze che era stata la città di Dante, e che aveva poi esiliato Dante. Allora il poeta fu visto come una figura sovrastorica cui legarsi per una nuova Italia. E oggi cosa significa? Siamo in un momento di grande crisi mondiale, dovuta a questa pandemia. Dante può essere la scoperta di una rinascita. di una risurrezione, può non farci perdere la speranza che ci possa essere un mondo diverso e migliore. Ci sono stati negli ultimi tempi anche fervori iconoclastici contro i classici eppure Dante ancora sopravvive, come valore etico e politico. Pensiamo alla profezia del veltro nel primo canto dell’Inferno. Dante ci dice che questo misterioso essere su cui tanto di discute salverà questa Italia per la quale sono già morti quattro personaggi: Camilla, Eurialo, Turno e Niso. Due sono indigeni della penisola, due sono stranieri. E Dante cosa fa? Li mescola in modo mirabile mettendo prima un personaggio indigeno, Camilla, poi un troiano, Eurialo, poi un altro indigeno, Turno, e infine un altro troiano, Niso. E questa è anche l’Italia di oggi. E perché Dante la chiama “umile”? Non nel significato che usiamo oggi, ma nel senso di autentica, perché porta dei valori che possono illuminare il mondo di oggi e di domani».Nel ricchissimo carnet Pirovano ha sottolineato il convegno che permetterà di sondare l’influenza di Dante sui poeti del XX e XXI secolo in Italia, il “Processo a Paolo e Francesca” con un commento del celebre canto quinto dell’Inferno. «Abbiamo voluto che gli eventi fossero disseminati sul territorio e infatti ce ne saranno anche a Biella e a Cuneo» ha detto il docente comasco nell’ateneo torinese. Che tiene molto a una delle tante manifestazioni, il “Global Dante” del 25 marzo, giovedì, alle 15.30, nel giorno che gli studiosi riconoscono come inizio del viaggio nell’aldilà della Divina Commedia, con la lettura proprio del quinto canto, quello dei due amanti per cui fu galeotta la lettura di un libro, canto che sarà letto in sedici lingue. Info e programmi su www.unito.it.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

2580 euro: è in arrivo l’arretrato per tutti i dipendenti d’Italia | Il 2 ottobre parte il bonifico sul tuo iban

Arretrato significativo per tutti i dipendenti d'Italia: ecco quali sono le novità, tutti i dettagli…

1 ora ago

HANNO FATTO LA FRITTATA | Figuraccia per il produttore di uova più famoso d’Italia: ritirate dai supermercati

Un lotto di uova fresche è stato richiamato per rischio microbiologico. Il Ministero invita i…

3 ore ago

Approvato il coprifuoco dei termosifoni 2025: non li puoi accendere a quest’ora | Ti bussa la Finanza a casa

Torna l'incubo dei controlli casa per casa: ecco cosa si rischia quest'anno, se non si…

6 ore ago

Whatsapp, introdotta la funzione per spiare il partner: così sai dove si trova h24 | Addio ad ogni tipo di ansia

WhatsApp, ecco come potete spiare il partner con la nuova funzione introdotta nell'app: le novità…

8 ore ago

La città si allaga | Tombini non puliti? | La verità che nessuno dice

Ogni volta che piove copiosamente, il copione è sempre lo stesso: strade allagate, cantine sott'acqua…

18 ore ago

Ultim’ora: aperto in Italia il discount più conveniente al mondo | Non si vedeva niente del genere dalla Standa

Finalmente il risparmio ha un nuovo marchio e un nuovo nome: arriva anche in Italia…

19 ore ago