Categories: A004

‘Donna poliziotto Onu 2020’ è zambiana Doreen Malambo

(ANSA) – ROMA, 01 NOV – Doreen Malambo è la vincitrice del Premio donna poliziotto Onu dell’anno 2020. Il premio è assegnato ogni anno dalle Nazioni Unite come riconoscimento del contributo che le donne ufficiali di polizia apportano alle operazioni di pace delle Nazioni Unite e del loro impegno per promuovere l’emancipazione delle donne. Sono Circa 11.000 gli agenti di polizia delle Nazioni Unite, tra cui 1.300 donne, dispiegati in 16 operazioni di pace per rafforzare la sicurezza internazionale e sostenere i paesi ospitanti in situazioni post-conflitto o ancora in guerra. L’edizione 2020 del premio è andata a Doreen Malambo, nata nello Zambia, per il suo lavoro in favore di persone vulnerabili e in particolare di donne e ragazze. Malambo, dopo aver lavorato 24 anni nella polizia del suo Paese, nel 2019 è entrata a far parte del team della Missione delle Nazioni Unite in Sudan del Sud dove si è impegnata a sensibilizzare la popolazione nella prevenzione e contrasto della criminalità sessuale. Appena giunta in Sud Sudan il capo ispettore, in collaborazione con il Fondo delle Nazioni Unite per la popolazione, ha partecipato alla creazione di una rete di gruppi guidati da uomini della polizia locale per mobilitare gli uomini della comunità affinchè diffondessero informazioni in favore della protezione e della promozione dei diritti delle donne e delle ragazze. “Sapere che sto facendo la differenza, lavorando per responsabilizzare le donne e promuovere la loro inclusione e la partecipazione attiva nella società, mi motiva”, ha detto Malambo. “L’empowerment delle donne è la chiave per aumentare la visibilità dei loro interessi, preoccupazioni, bisogni e contributi”, ha aggiunto. Il premio le sarà consegnato da Jean-Pierre Lacroix, sottosegretario generale dell’Onu per le operazioni di pace, in una cerimonia virtuale il 3 novembre. Il premio Donna dell’anno della polizia delle Nazioni Unite, istituito nel 2011, è di particolare importanza quest’anno che segna il ventesimo anniversario della risoluzione 1325 del Consiglio di sicurezza sulle donne, la pace e la sicurezza e i 60 anni dal primo dispiegamento della polizia delle Nazioni Unite nell’operazione delle Nazioni Unite in Congo. (ANSA).

Ansa

Share
Published by
Ansa

Recent Posts

Ultim’ora: approvata la “Patente per gli smartphone” | Da lunedì è obbligatoria per chi ha quest’età

Quest'istituzione dice stop agli smartphone: una scelta sorprendente che trova consenso anche tra i giovani…

7 ore ago

“Dovete darci 1500€ di tassa di soggiorno” | Lombardia e Como, è ufficiale: cittadini nel panico totale

Lombardia e Como chiedono una nuova tassa di soggiorno che sembra davvero esagerata: andiamo a…

9 ore ago

“143mila euro di multa se giochi alle macchinette” | L’Italia vieta per sempre le slot: passato il comunicato

Da oggi la passione per le VLT e le slot machines potrebbe costarti una cifra…

13 ore ago

Troppe tragedie stradali in questo fine settimana e troppe vite spezzate

Sono tre le persone che hanno perso la vita in uno scontro fatale in due…

14 ore ago

Lo Stato ha deciso: “bandiamo le scatolette di tonno dalle nostre tavole” | Addio per sempre in tutti i supermercati

La decisione è stata presa per il bene della comunità: niente tonno in scatola in…

15 ore ago

“Ci dispiace, svuotate l’armadietto” | Addio alla più grande azienda italiana: tutti licenziati seduta stante

La grande industria è in crisi e ha annunciato il licenziamento dei suoi dipendenti. Il…

18 ore ago